
Domenica 9 giugno a partire dalle 20:00 seguiremo in diretta le elezioni europee 2024, con tanti ospiti in studio e in collegamento.
Domenica 9 giugno a partire dalle 20:00 seguiremo in diretta le elezioni europee 2024, con tanti ospiti in studio e in collegamento.
Dall’esito delle elezioni europee dell’8-9 giugno dipendono la composizione del nuovo Parlamento europeo e, indirettamente, anche l’orientamento della prossima Commissione. Istituzioni che prendono decisioni che ci coinvolgono tutti e tutte, perché riguardano temi centrali per l’ambiente e la società in cui viviamo.
Dopo aver accompagnato i nostri lettori fino a questo appuntamento, noi di LifeGate seguiremo la serata elettorale di domenica 9 giugno in diretta streaming: dapprima per ricordare i temi caldi di questa tornata elettorale, poi per commentare gli exit poll e i risultati man mano che saranno disponibili.
Elena Gogna, giornalista di LifeGate, e Tommaso Perrone, direttore responsabile di LifeGate, a partire dalle 20:00 di domenica 9 giugno condurranno la serata che vedrà la partecipazione di tanti ospiti, in studio e in collegamento.
Valeria Mosca, antropologa e ambientalista, e l’influencer Andrea Grieco, entrambi divulgatori e testimonial della campagna Voglio un pianeta così lanciata dal Parlamento europeo in Italia – faranno il punto sul Green deal, il colossale piano di transizione verde dell’Unione europea, fra ambizioni, compromessi e prospettive per il futuro.
Leila Belhadj Mohamed, giornalista ed esperta di protezione dei dati, ripercorrerà le normative con cui l’Unione si è trasformata nel “cane da guardia” del mondo digitale: il Digital service act, il Digital markets act e l’AI Act, la prima norma al mondo sull’intelligenza artificiale.
Un altro tema cruciale, tanto da assorbire attraverso la Pac circa un terzo del bilancio dell’Unione, è l’agricoltura: se ne occuperà Fabio Ciconte, ambientalista, scrittore e direttore dell’associazione Terra!, affrontando le ragioni delle recenti proteste degli agricoltori, sedate ridimensionando alcuni passaggi del Green deal.
Tra i temi su cui l’Unione ha seguito una strada coraggiosa, ma anche molto contestata, c’è senza dubbio la biodiversità, come dimostra l’accidentato iter della legge sul ripristino della natura (nature restoration law). Ne parlerà Valeria Barbi, politologa e naturalista.
Anche la gestione dei flussi migratori e delle frontiere è tra le materie più dibattute all’interno delle istituzioni europee. Il giornalista Valerio Nicolosi ne discuterà in collegamento dalla notte elettorale organizzata dall’ufficio del Parlamento europeo in Italia a Roma, presso lo spazio espositivo Esperienza Europa – David Sassoli. L’Unione europea nello scenario internazionale è al centro del contributo video di Antonio Villafranca, vicepresidente e direttore della ricerca dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi).
Interverrà invece in collegamento da Bruxelles la giornalista Luciana Grosso, autrice della newsletter La spada nella roccia.
A partire dalle 23:00, il dibattito con gli ospiti lascerà spazio al commento in diretta dei risultati delle elezioni europee, con collegamenti da Roma e Bruxelles.
La serata sarà trasmessa da Casa degli Artisti, a Milano, e si potrà seguire in diretta streaming nelle pagine Facebook e YouTube di LifeGate. L’evento è organizzato in collaborazione con l’ufficio del Parlamento europeo in Italia.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
Pesticidi, ogm, Pac e sostenibilità ambientale: un’analisi dei manifesti politici sull’agricoltura in vista delle prossime elezioni europee.
In vista delle elezioni dell’8-9 giugno, è utile capire meglio com’è organizzato il Parlamento europeo, di cosa si occupa e come si è evoluto nel tempo.
L’8 e il 9 giugno saremo chiamati alle urne per le elezioni europee. Ripercorriamo tutto quello che serve sapere su come e perché si vota.