
A Milano dall’1 al 3 ottobre, arriva Feed your future!, l’evento per sensibilizzare i giovani sulle pratiche sostenibili di produzione e consumo alimentare.
A Milano dall’1 al 3 ottobre, arriva Feed your future!, l’evento per sensibilizzare i giovani sulle pratiche sostenibili di produzione e consumo alimentare.
Food Wave è un progetto nato per sensibilizzare e coinvolgere i giovani dai 15 ai 35 anni sull’importanza di pratiche sostenibili di produzione e consumo alimentare a livello urbano, affinché siano i protagonisti di una transizione globale verso un sistema alimentare equo e sostenibile entro il 2030. La community online Food Wave è stata lanciata in occasione dell’Earth day nell’aprile 2021 e collega migliaia di giovani attivisti provenienti da sedici Paesi e città del mondo, da Londra a Madrid, da Varsavia e San Paolo in Brasile, fino a Milano.
E proprio Milano ospita l’evento Feed your future!, in programma dall’1 al 3 ottobre 2021 presso la room 1400 del polo culturale BASE Milano: tre giorni di incontri, laboratori e contenuti artistici su cibo e cambiamenti climatici, che si svolgono in contemporanea ai lavori della pre-Cop 26, ultimo appuntamento istituzionale prima della Conferenza sul clima di Glasgow a novembre.
Tra gli obiettivi del progetto europeo Food Wave, infatti, c’è proprio quello di organizzare e sviluppare attività di coinvolgimento della cittadinanza, come street actions, eventi, forum di discussione e webinar.
L’evento Feed your future!, promosso dal Comune di Milano e ActionAid Italia, in collaborazione con Acra, CinemAmbiente, Milano film festival, ReLondon, Young film academy e Threes productions, propone una fitta serie di incontri, workshop, ma anche performance artistiche, proiezioni e musica, per esplorare, attraverso linguaggi e prospettive differenti e innovative, proprio il collegamento tra cibo e clima, che esiste ed è molto forte: basti pensare che, secondo i dati del rapporto Fao e Eat-Lancet riportati sul sito web di Food Wave, la produzione e il consumo di cibo sono responsabili fino al trenta per cento delle emissioni globali di gas serra e del settanta per cento del consumo di acqua dolce, mentre una dieta sostenibile può portare a una riduzione tra il quarantuno per cento e il settantaquattro per cento nel costo sociale delle emissioni di gas serra per il 2030.
Informare, divulgare e formare: queste le tre parole chiave di Feed your future e, tenendo sempre ben presenti questi importanti obiettivi, gli incontri della tre giorni milanese si dividono tra Talk, dibattiti/tavole rotonde; Lab, laboratori a cura di ActionAid Italia e dei gruppi premiati con il bando street actions del Comune di Milano, per esplorare la tematica in modo attivo; Experience, ossia prime visioni organizzate in sinergia con Milano film festival e CinemAmbiente, performance artistiche e musicali in collaborazione con Threes productions; ed Expo, un’area accessibile per tutti i tre giorni, in cui Food Wave parlerà di sé attraverso le immagini e i video del progetto raccolti dal partenariato internazionale, ma anche le esperienze delle organizzazioni giovanili attive in città.
Venerdì 1 ottobre 2021
Feed your future! Serata di apertura
19:00 – 20:30
Talk introduttivo
Saluto istituzionale Comune di Milano: Marco Mazziotti, responsabile Affari europei, Relazioni internazionali, Gabinetto del sindaco di Milano ed Emanuela Vita, project manager Food Wave, Relazioni internazionali, Gabinetto del Sindaco di Milano
Introduzione – Roberto Sensi, Policy advisor, ActionAid Italia
Keynote speaker – Gilberto Mastromatteo, giornalista Rsi ed esperto di agricoltura e clima
Segue dibattito con i giovani attivist* di Food Wave Ottavia Pieretto, Emilio Bianco, Virginia Pignata
20:30 – 21:00
Preview Milano film festival
Alice Zampa, LifeGate, dialoga con Alessandro Beretta, direttore artistico, Milano film festival
21:00 – 22:00
Collegamento con CinemAmbiente
Intervento di Luca Mercalli in diretta streaming da Torino, a seguire proiezione in anteprima nazionale in contemporanea su Milano – Torino del film Animal di Cyril Dion, presentato a Cannes 2021.
Sabato 2 ottobre 2021
10:00 – 11.00
Talk – con Ecosofie urbane
10:30 – 12:30
Experience – Diretta live su ShareRadio con Radio Acra
11:00 – 12:00
Talk – Lecture introduttiva al corso di Agroforestazione successionale/Agricoltura sintropica, promossa da Soulfood forest farms Italia
14:00 – 17:30
Experience – Performance di street art partecipativa con City pixel by Oca
15:00 – 16:00
Lab – Con Change for planet – Youth in action
18:00 – 19:00
Experience – Preview del documentario realizzato da ReLondon in collaborazione con Young film academy nel quadro del progetto Food Wave – la sessione si svolgerà in lingua inglese
19:30 – 22:00
Experience – Performance musicale a cura di Threes productions
Domenica 3 ottobre 2021
10:00 – 12.00
Lab – Gioco di ruolo “Il Tribunale della Terra” con ActionAid Italia
14:00 – 15.00
Talk – Plant based treaty: una campagna popolare progettata per mettere i sistemi di produzione alimentare in prima linea nella lotta contro la crisi climatica con Animal save Italia
15:00 – 16.15
Lab – Climate fresk, l’affresco del clima con Ripensare il clima
16:15 – 18.00
Lab – Clima e giornalismo civico con ActionAid Italia
18:00 – 19.30
Experience – Proiezione documentario One Earth in anteprima nazionale. Precede la proiezione l’incontro con il regista Francesco De Augustinis
Feed your future! si svolge dall’1 al 3 ottobre presso la Room 1400 del polo culturale BASE Milano.
1 ottobre: 19:00 – 22:00
2 ottobre: 10.00 – 22:00
3 ottobre: 10:00 – 19:30
È possibile consultare l’intero programma sul sito ufficiale Food Wave. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su Eventbrite fino a esaurimento posti per le sessioni di Talk, Experience e Lab. Area Expo sempre accessibile con ingresso contingentato.
L’ingresso è consentito con Green Pass.
Il terremoto del 28 marzo non ha abbattuto solo le case e provocato vittime, ma ha colpito anche molti siti culturali del Myanmar. Cosa sappiamo?
Nel West End a Londra è in scena Kyoto, uno spettacolo che parla dei vari negoziati sul clima che hanno segnato la storia della diplomazia climatica.
Il celebre Museo d’Orsay parigino ha lanciato una “riflessione universale sul clima”, attraverso un’esposizione diffusa in tutta la Francia.
Le crisi del clima, del suolo e della fame sono profondamente legate al modello insostenibile con cui produciamo il nostro cibo, che ha effetti sulla nostra salute e quella del Pianeta. In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, l’editoriale di Navdanya International.
Il marchio specializzato nella produzione di alimenti realizzati con ingredienti naturali per animali ha lanciato una linea di prodotti certificati biologici per cani e gatti.
C’è una nuova categoria di persone che si distinguono per cosa mangiano: i climatariani. Sono coloro che sanno quanto sia importante l’alimentazione nella lotta contro il riscaldamento globale.