
Nella città di Alessandro Volta, torna il Festival della luce – Lake Como. Tema portante dell’edizione 2017 sarà il colore.
Nella città di Alessandro Volta, torna il Festival della luce – Lake Como. Tema portante dell’edizione 2017 sarà il colore.
La quarta edizione del Festival della luce di Como è al via: dal 28 aprile al 14 maggio 2017 torna, nella città di Alessandro Volta, la manifestazione che avvicina il pubblico al sapere scientifico. Il tema della luce è infatti affrontato attraverso incontri, conferenze, laboratori didattici, mostre e spettacoli a ingresso gratuito, in tutte le sue sfaccettature.
Il tema trasversale di quest’anno si focalizzerà sulla percezione della luce e riguarderà il rapporto tra luce e colore, analizzato in diversi ambiti: si passerà infatti dalla fisica alla fisiologia, dalla psicologia alla filosofia, dalla storia dell’arte, al design e alla moda.
Il festival sarà l’occasione per il pubblico di confrontarsi con personaggi di spicco del mondo della scienza e della cultura: tra gli invitati ai diversi panel ci sono il biofisico tedesco Erwin Neher, Premio Nobel per la Medicina; l’architetto urbanista Stefano Boeri; il filosofo Giulio Giorello; il critico d’arte Philippe Daverio; lo scrittore e architetto Gianni Biondillo; i fisici ottici Karel Lemr e Alessandro Farini; la color designer Francesca Valan; e lo scrittore, giornalista e autore televisivo Luca Novelli.
Tra gli eventi più interessanti in programma, si segnalano per esempio la conferenza dello storico dell’arte Philippe Daverio dal titolo “ Luce e colore nell’arte….e l’arte divenne moderna quando Caravaggio scoprì la luce”; il “Chromoconcerto”- “Il colore della musica” un concerto per pianoforte, tenuto dal pianista Alessandro Marangoni, con la regia di Stefano Sgarella e di Michele Ciardulli, in un giardino privato del centro città, che offrirà al pubblico lo spettacolo delle note che si trasfigurano in colori realizzati in proiezioni 3D; e la mostra interattiva “Colori” organizzata a Palazzo Broletto, dove verrà affrontato il tema del colore a 360 gradi.
Il programma dettagliato della manifestazione si può scaricare qui.
Per partecipare agli eventi, tutti gratuiti, è necessario iscriversi sul sito del Festival della luce. I diversi incontri sono programmati in punti significativi della città, dal Teatro Sociale al Collegio Gallio, dal Broletto a Villa Olmo. Per condividere e vivere il festival “social”, l’hashtag ufficiale da utilizzare è #LUCE17.
A Torino, dal 4 al 9 giugno, torna Cinemambiente, per la sua 27esima edizione. Ecco quali sono, secondo noi, le pellicole in concorso da vedere.
Oltre 300 milioni di persone hanno accolto il Nawruz, il Capodanno persiano che celebra la primavera con balli, canti, cibo e riti spettacolari.
La fotografia aiuta a capire, rende visibile ciò che non lo è, risveglia le coscienze. Una selezione di appuntamenti da non perdere fino alla fine del 2023.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Vacanze e pause estive in giro per l’Italia sono un’ottima occasione per festival e visitare mostre di fotografia. Le nostre scelte per i prossimi mesi.
Da 13 anni Lodi ospita gli scatti di fotografi da tutto il mondo per raccontare realtà e storie altre. Fino al 23 ottobre per ampliare il proprio sguardo.