
Edizione numero XIV per il Forum dell’Informazione Cattolica per la Custodia del Creato. L’evento, che quest’anno si svolge a Cefalù, avrà come temi principali ambiente, giovani e lavoro.
Edizione numero XIV per il Forum dell’Informazione Cattolica per la Custodia del Creato. L’evento, che quest’anno si svolge a Cefalù, avrà come temi principali ambiente, giovani e lavoro.
Lo ha ricordato anche Papa Francesco, con la sua enciclica Laudato Si’: la Terra è la casa comune degli esseri umani e di tutte le altre creature, è nostro dovere prendercene cura. A ricordare questo nostro importantissimo compito torna il Forum dell’informazione cattolica per la custodia del Creato, quest’anno alla sua XIV edizione.
L’evento, che si svolgerà dal 6 all’8 settembre in occasione della XIV Giornata nazionale per la custodia del Creato nella Diocesi di Cefalù, è stato organizzato da Greenaccord Onlus, in collaborazione con l’Ufficio nazionale per i problemi sociali e Lavoro della Cei e la Diocesi di Cefalù.
Tema dell’edizione 2019 sarà Ambiente, giovani e lavoro. L’obiettivo della manifestazione, a cui parteciperanno una quarantina di giornalisti, sarà indagare la ricchezza e la fragilità della biodiversità, riflettere sul ruolo dei giovani quali custodi del creato, analizzare le molteplici prospettive di lavoro che derivano dalla cura della casa comune.
A #Cefalu un appuntamento di grande rilievo e valore per #ambiente #giornalismo #GiornatadelCreato. Anche #Ucsi con @greenaccord https://t.co/DyxsMmrlIK
— Ucsi Social (@UcsiSocial) August 31, 2019
Il forum si articolerà in due giornate e tre sessioni di lavoro che si potranno seguire presso il Santuario di Gibilmanna (venerdì pomeriggio e sabato mattina) e presso il Teatro Cicero nella città di Cefalù (sabato pomeriggio). Tra i relatori previsti, ci saranno il vescovo Giuseppe Marciante, Rosanna Virgili, Andrea Masullo, Pippo Onufrio, Alessandra Bailo Modesti, Cecilia Costa.
Venerdì 6 settembre, dopo la presentazione del messaggio dei Vescovi italiani per la XIV giornata per la Custodia del Creato, si affronterà il tema delle minacce per la biodiversità e gli ecosistemi, utilizzando una chiave di lettura singolare valoriale con la disamina sui fondamenti teologici e biblici. A chiudere il tema, un focus sul territorio delle Madonie e la sua peculiare biodiversità. Chiuderà la prima sessione un aggiornamento sulla preparazione del prossimo Sinodo sull’Amazzonia.
Sabato 7 settembre si ricorderà l’importanza dell’attivismo dei giovani per la cura della casa comune: si parlerà del loro impegno politico per far fronte alle sfide ambientali, in primis quella dei cambiamenti climatici, e del “fenomeno Greta Thunberg”. Non mancherà anche un focus sul volontariato all’interno del terzo settore e dei movimenti ambientalisti e uno sulle potenzialità green jobs.
Il forum si concluderà nella splendida cornice del Teatro Cicero di Cefalù: durante la serata di sabato, sarà conferito il premio “Sentinella del Creato” a tre giornalisti e alle personalità che si sono distinte per la loro sensibilità ambientale. A condurre la serata, Roberto Amen (Rai) e Elena Scarici (giornalista di Nuova Stagione), con il contributo dell’artista Max Paiella.
Il forum si svolgerà a Cefalù, Santuario di Gibilmanna e Teatro Cicero, dal 6 all’8 settembre.
Per ulteriori informazioni, si può scrivere una email a segreteria.greenaccord@gmail.com
Le sessioni di lavori sono state riconosciute valide dall’Ordine dei Giornalisti per la formazione professionale.
L’evento è stato reso possibile grazie alla Conferenza episcopale italiana – Ufficio problemi sociali e lavoro, Diocesi di Cefalù, ed è patrocinato da Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Comune di Cefalù, Ucsi, Fisc, Fnsi, Ordine dei Giornalisti della Sicilia, VoleRai, Bioarchitettura. LifeGate è tra i media partner.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Un incendio sta devastando l’Isola Amsterdam, nell’Oceano Indiano, che ospita fauna e flora uniche e una base scientifica di particolare importanza.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Il celebre Museo d’Orsay parigino ha lanciato una “riflessione universale sul clima”, attraverso un’esposizione diffusa in tutta la Francia.