
Il prossimo dicembre a Roma, una giornata di studio organizzara da Greenaccord fa il punto su imprenditoria sostenibile e creatività giovanile.
Il prossimo dicembre a Roma, una giornata di studio organizzara da Greenaccord fa il punto su imprenditoria sostenibile e creatività giovanile.
Quale sarà il futuro dell’economia green? E dell’agricoltura sostenibile? In che misura le innovazioni tecnologiche e l’intelligenza artificiale favoriranno la transizione ecologica? Questi gli argomenti principali di Impresa, creatività giovanile e cura della casa comune, la giornata di studio organizzata a Roma per il prossimo 14 dicembre da Greenaccord, associazione culturale, di ispirazione cristiana e senza fini di lucro, nata per stimolare l’impegno di tutti gli uomini e le donne di qualsiasi credo e confessione religiosa, sul tema della salvaguardia della natura.
L’evento, di cui LifeGate è media partner, mette al centro l’impegno delle giovani generazioni per la casa comune. Vuole essere un momento di riflessione sulle nuove tendenze virtuose e sui filoni imprenditoriali nati per prendersi cura, in modo positivo e concreto, dell’ambiente e del territorio.
Le sessioni della giornata di studio, che durerà dalle 9:00 alle 18:00, sono due. Durante la mattinata Leonardo Becchetti, Docente di Economia Politica, Università Roma Tor Vergata presenterà il panel Quale economia green per i giovani?
Marco Bellezza, Amministratore delegato di Infratel Italia parlerà di Digital divide ed educazione ad un uso intelligente di internet, mentre Andrea Micangeli, Università di Roma La Sapienza terrà il panel Il futuro è oggi: la sostenibilità praticata.
Nel pomeriggio Michele Ieradi, Solutions and Technology Director di Esri Italia, affronterà il tema dell’Apporto dell’innovazione tecnologica alla cura della casa comune, mentre Luca Peyron, Docente di Teologia della trasformazione digitale all’Università Cattolica del Sacro Cuore, parlerà di Intelligenza artificiale: aspetti etici, potenzialità e limiti.
Durante la giornata saranno anche presentate alcune startup.
L’incontro Impresa, creatività giovanile e cura della casa comune si svolgerà a Roma, presso l’Hotel Ergife, martedì 14 dicembre 2021.
La frequenza ai panel della giornata darà inoltre diritto a 7 crediti formativi per i giornalisti, previa registrazione su piattaforma Sigef. Per ulteriori informazioni, si può cliccare a questo link.
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.