
Arriva in streaming dal 24 novembre Gli indifferenti, film di Leonardo Guerra Seràgnoli che riporta in scena l’omonimo capolavoro di Alberto Moravia.
Arriva in streaming dal 24 novembre Gli indifferenti, film di Leonardo Guerra Seràgnoli che riporta in scena l’omonimo capolavoro di Alberto Moravia.
Ispirato all’omonimo romanzo d’esordio di Alberto Moravia, il film Gli indifferenti di Leonardo Guerra Seràgnoli arriva in streaming dal 24 novembre, distribuito da Vision Distribution sulle piattaforme di Sky Primafila, Apple Tv, Google Play, Chili, Rakuten, Timvision, Infinity, Miocinema, Iorestoinsala, Cg Digital e The Film Club.
Nel cast troviamo volti noti del nostro cinema, come Valeria Bruni Tedeschi, Edoardo Pesce, Giovanna Mezzogiorno, e due giovani promesse come Vincenzo Crea e Beatrice Grannò (vista di recente in tv nel ruolo della figlia di Luca Argentero nella serie di successo Doc – Nelle tue mani).
Il film è il terzo lungometraggio del regista romano, dopo gli apprezzati Last Summer, selezionato alla Festa del cinema di Roma del 2014, e Likemeback, film del 2018 sul tema dell’iperconnessione dei giovani e la conseguente incomunicabilità ai tempi dei social.
Questa volta Leonardo Guerra Seràgnoli pesca dalla letteratura di casa nostra, attualizzando il romanzo di Moravia. Non è la prima volta che Gli indifferenti (1929) viene adattato per il grande schermo. Il primo a tradurlo dalle pagine del libro ai frame di una pellicola era stato Francesco Maselli nel 1964, seguito, nel 1988, da Mauro Bolognini, questa volta per una miniserie tv.
Oggi, quasi un secolo dopo la pubblicazione de Gli indifferenti, la storia di questa famiglia borghese, metafora dell’inettitudine, dell’indolenza e della falsità di un’intera classe sociale, torna a parlarci, grazie alla rilettura di Guerra Seràgnoli.
Rimasta vedova, Mariagrazia Ardengo (Valeria Bruni Tedeschi), vive coi suoi due figli Michele (Vincenzo Crea) e Carla (Beatrice Grannò), nel suo lussuoso attico romano. Coperta di debiti, la donna è riuscita a mantenere intatto il tenore di vita famigliare grazie all’intervento di Leo Merumeci (Edoardo Pesce), manager tuttofare diventato anche il suo amante. Ma la privilegiata normalità con cui scorre la loro esistenza è solo apparenza. A muovere tutto è una sorta di gelida inerzia, che nasconde una squallida verità: l’unico obiettivo di Leo è riuscire ad acquistare sottocosto la casa della donna. Non solo. Mentre inganna l’ignara vedova, l’uomo cerca di sedurne la figlia Carla, appena maggiorenne. In questo intreccio di bugie e finzioni si inserisce anche Lisa (Giovanna Mezzogiorno), amica di Mariagrazia, che a sua volta intesse una relazione ambigua col giovane Michele. Sarà lui a scoprire l’amara verità e a tentare di aprire gli occhi alla madre.
Abyss Clean Up, diretto da Igor D’India, segue quattro anni di lavoro di un gruppo di esperti alla ricerca di rifiuti nel mar Mediterraneo.
Fiore Mio è un viaggio verso le sorgenti d’acqua, attraverso l’anima della montagna, viva e in trasformazione. Con le colonne sonore di Vasco Brondi.
Le basi neurali della serendipity Adesso, parlare di serendipity non sarà più cosa da romantici cinefili, vaghi sognatori e sognatrici, viaggiatori fantasiosi in cerca di posticini incantevoli e inaspettati. Sono infatti state individuate scientificamente le basi neurali della capacità di fare scoperte inaspettate mentre si sta cercando qualcosa di totalmente diverso. Per trovare qualcosa di inatteso mentre
Le parole buone, al momento giusto, fanno vibrare il cuore.
Un film sull’amore, sulla forza. Sulla forza che riesce ad essere il motore delle emozioni più intense, che fa superare ostacoli insormontabili, che unisce e rafforza nonostante il dolore.
Dal Giappone, il cinema di animazione di Hayao Miyazaki propone vere e proprie favole moderne, per adulti e bambini, con messaggi ecologici e riflessioni su globalizzazione e inquinamento planetario.