
Il progetto Cucina la Salute con Gusto approda a Expo Milano 2015 con un programma di workshop che occuperà l’intera giornata di venerdì 11 settembre
Il progetto Cucina la Salute con Gusto approda a Expo Milano 2015 con un programma di workshop che occuperà l’intera giornata di venerdì 11 settembre
Appuntamento venerdì 11 settembre con una giornata di laboratori di cucina dedicati alla tavola buona e sana. Il progetto Cucina la Salute con Gusto, infatti, approda a Expo Milano 2015 con un programma di workshop che occuperà l’intera giornata e che si dividerà in tre momenti: alle ore 12.00 un incontro riservato a bambini con genitori o nonni, alle ore 16.00 un laboratorio per giovani e adulti e alle ore 17.00 uno spazio dedicato agli adulti.
Sarà possibile imparare a cucinare rispettando gusto, salute e sostenibilità. A due passi da Piazza Italia, nello spazio cardo di Granarolo, cuochi, dietisti ed esperti di sostenibilità prepareranno piatti gustosi e insegneranno al pubblico presente come realizzarli.
I posti sono limitati ma a chi si iscrive rapidamente verrà offerto l’ingresso gratuito a Expo.
E’ necessario prenotarsi qui.
Per conoscere il progetto Cucina la Salute con Gusto: www.lifegate.it
Siamo sicuri che pagare poco un indumento che non indosseremo spesso sia conveniente? Per scoprirlo, basta calcolare il cost per wear.
Meno acqua sprecata, meno emissioni e uno sforzo congiunto di tutta l’azienda ad andare in un’unica direzione: quella della sostenibilità. Ecco i risultati più importanti ottenuti da Carlsberg Italia e contenuti nel suo sesto bilancio di sostenibilità “ResponsiBEERity 2016: il coraggio di dare i numeri”
Tra poco prende il via il centesimo Giro d’Italia. Dal 1909 a oggi, la corsa rosa è stata teatro d’imprese indimenticabili, fonte d’ispirazione per molti.
I burger di barbabietola sono l’alternativa vegetariana perfetta come base per il vostro panino.
Se nelle grandi città italiane possiamo riscontrare il problema di come parcheggiare la macchina, ad Amsterdam sono i ciclisti a rischiare di fare tardi a lavoro per non trovare uno spazio dove poter bloccare la bicicletta con un lucchetto. Per chi, come LifeGate, è tifoso della mobilità sostenibile questa non può che essere una buona