Nel settembre 2015 più di 150 leader internazionali si sono incontrati alle Nazioni Unite per contribuire allo sviluppo globale e proteggere l’ambiente, adottando l’Agenda 2030 e i suoi diciassette obiettivi per lo sviluppo sostenibile. Anche se ancora molti di noi non sono consapevoli della loro esistenza e importanza, gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni
dal 6 Maggio al 1 Gennaio
Strada Statale Sempione, 28, 20017 Rho MI, Italy
Nel settembre 2015 più di 150 leader internazionali si sono incontrati alle Nazioni Unite per contribuire allo sviluppo globale e proteggere l’ambiente, adottando l’Agenda 2030 e i suoi diciassette obiettivi per lo sviluppo sostenibile.
Anche se ancora molti di noi non sono consapevoli della loro esistenza e importanza, gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Sdgs) non sono solo una serie astratta di intenti, ma sono soprattutto un programma specifico di azioni che tutti possono mettere in pratica quotidianamente per cercare di prendersi cura del Pianeta.
Goals on tour è un’iniziativa internazionale innovativa che intende contribuire alla diffusione, sensibilizzazione e conoscenza degli Sdgs. Una mostra itinerante che vedrà sedici container ricchi di contenuti a tema impegnati in un viaggio sostenibile attraverso tutto il mondo.
Sedici container ricchi di contenuti a tema impegnati in un viaggio sostenibile attraverso il mondo.
Ognuno dei sedici container rappresenta un obiettivo e, fermandosi in diverse città, spazi pubblici e grandi eventi, Goals on tour vuole coinvolgere attivamente il pubblico e promuovere la consapevolezza verso le tematiche correlate agli obiettivi di sostenibilità, tra cui acqua, energia, clima, oceani, urbanizzazione, trasporti, scienza e tecnologia.
Due dei sedici container del Goals on tour
E il diciassettesimo goal? Goals on tour ha voluto dare particolare risalto alla condivisione di intenti e alle sinergie istituzionali che sono vitali per creare un impatto reale: la partnership for the goals, quindi proprio la collaborazione fra i partner che prendono parte al progetto, rappresenta il diciassettesimo obiettivo mancante.
“Raggiungere gli Sdgs rappresenta la maggiore opportunità di business che si sia mai verificata per l’umanità. Abbiamo l’onore di lanciare i Goals on Tour perché dobbiamo iniziare a creare consapevolezza, fare sistema e unire gli intenti intorno agli Obiettivi Onu”
Marco Gualtieri, presidente e fondatore di Seeds&Chips
Le tappe di Goals on tour
Il tour parte dalla quinta edizione di Seeds&Chips – The Global Food Innovation Summit, a Milano dal 6 al 9 maggio 2019.
In questa occasione otto container saranno accessibili al pubblico, il quale potrà visitare al loro interno una selezione di opere di Elisabetta Lattanzio Illy, giornalista e fotografa con oltre venticinque anni di esperienza nella difesa dell’uguaglianza e della dignità per tutti. In questo specifico caso si è avvalsa della sua arte per creare un percorso visivo unico per riflettere gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
I partner internazionali del progetto Goals on tour
Il summit Seeds&Chips è la prima tappa di un tour mondiale, che ha visto subito partecipare attori di enorme spessore a livello globale come Fao, Ifad, Wfp, Unido, Unece, International trade center, la Repubblica di San Marino – il primo Stato ad aderire a Goals on Tour -, Fondazione Deloitte, Oceana, Robert Kennedy human rights, Fondazione Politecnico e che è destinato a crescere, unendo organismi internazionali, istituzioni e settore privato.
Dopo Milano i container, fedeli all’anima nomade dell’installazione,viaggeranno per tutta Italia (con una tappa a Roma, impegnati in eventi in Vaticano e per la Fao, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura). Successivamente, attraverso un viaggio intercontinentale, il tour mondiale inizierà dalla tappa australiana di Seeds&Chips, a Melbourne il prossimo settembre. Naturalmente l’intero viaggio di ottocento ottanta chilometri sarà completamente sostenibile: le emissioni di CO2 generate dagli spostamenti tramite treno e truck in Italia e in nave dall’Italia a Melbourne saranno compensate grazie al progetto Impatto Zero® di LifeGate.
LifeGate, inoltre, è media partner di Goals on tour e seguirà tutti gli spostamenti della mostra itinerante, fornendo contenuti fotografici e video delle singole tappe.
Al Mudec di Milano un percorso espositivo analizza le influenze dell’arte primitiva nelle opere dell’artista spagnolo. Per sapere tutto su Pablo Picasso.
Mostre 2024: la nostra selezione per iniziare al meglio il nuovo anno all’insegna dell’arte e del bello. La top 10 di quelle da visitare nei primi mesi.
Oggi ha 94 anni ma da quando ne ha 10 fa arte: Yayoi Kusama è forse la più nota e iconica artista giapponese e a Bergamo la sua mostra ha già numeri da record.
La fotografia aiuta a capire, rende visibile ciò che non lo è, risveglia le coscienze. Una selezione di appuntamenti da non perdere fino alla fine del 2023.