Book city, Piano city. Adesso Green city. Dal 2 al 4 ottobre Milano si è presentata in tutto il suo verde per far riscoprire a cittadini e turisti la parte della città “a misura di natura” grazie a eventi, itinerari botanici da percorrere a piedi o in bicicletta, laboratori per bambini e tanti altri appuntamenti
dal 3 Ottobre al 1 Gennaio
Alzaia Naviglio Grande, Milano MI, Italy
Book city, Piano city. Adesso Green city. Dal 2 al 4 ottobre Milano si è presentata in tutto il suo verde per far riscoprire a cittadini e turisti la parte della città “a misura di natura” grazie a eventi, itinerari botanici da percorrere a piedi o in bicicletta, laboratori per bambini e tanti altri appuntamenti sia per educare che per intrattenere.
L’appuntamento più importante della manifestazione si è tenuto al Green center ai Giardini della Guastalla, punto di riferimento delle tre giornate dove i milanesi potranno portare la propria pianta da “curare”, i bambini hanno potuto giocare a fare i contadini nell’orto e ascoltare musica da mattina a sera. Anche LifeGate ha partecipato a questa bellissima iniziativa con il progetto ambientale Km verde sul naviglio grande. Sabato 3 ottobre, dalle 10:00 alle 12:30 è stato possibile visitare l’alzaia del naviglio grande, all’inizio della pista ciclopedonale, di fronte a piazzale Negrelli, per conoscere direttamente le attività di riqualificazione dell’area lunga un chilometro. Sarà l’occasione anche per piantare tutti insieme nuovi alberi.
Ecco le nuove piantine del km verde piantate grazie alla Cooperativa Opera in fiore, partner del progetto!
Gli altri punti di Green city Milano sono stati i poli comunali della rotonda della Besana, il nuovo museo botanico, villa Lonati, parco Sempione, parco Indro Montanelli, la Fabbrica del vapore e la nuova darsena. Ma la parte più bella è quella che ci ha coinvolto da vicino. Tutti i milanesi infatti sono chiamati ad aprire al pubblico i giardini privati, condominiali o, perché no, le terrazze per far scoprire tesori nascosti, mai vista prima.
Grazie a delle telecamere montate sugli squali tigre è stata scoperta la più vasta prateria al mondo di fanerogame marine. Si trova al largo delle Bahamas.
Ecodesign e ricerca trasformano un problema in risorsa. Intervista ad Alessandro Trentini di Idea Plast, azienda leader nel settore plastica seconda vita.
Il progetto era ambizioso: attraversare l’Italia in largo e in lungo a bordo di un’auto elettrica. Ma come, dirà qualcuno? Si fa fatica a immaginare di usare un’auto elettrica per il casa-ufficio, figuriamoci farci il giro dello Stivale. Beh, diciamo che il primo giro d’Italia in elettrico dimostra che, seppur con qualche accortezza, la mobilità sostenibile comincia
Un gruppo internazionale di ricercatori guidati da Hans Paerl, professore di scienze marine e ambientali presso l’Istituto Chapel Hill dell’Università del North Carolina, sta analizzando le acque del lago cinese Taihu, il terzo lago più grande in Cina. Si tratta invece di uno studio mirato a comprendere meglio il comportamento dei cianobatteri, organismi unicellulari acquatici
Oggi, 13 Maggio 1988 Amsterdam La Zeedijk è la strada del centro di Amsterdam che costeggia il piccolo Prins Hendrik Hotel, un alberghetto nel cuore della città vecchia. Sono le 3 del pomeriggio quando, in prossimità dell’hotel, si ode il rumore sordo di un tonfo. Sul marciapiede, il cadavere di un uomo presumibilmente precipitato da
L’arte marziale che va sotto il nome di Aikido non usa la potenza, preferisce l’armonia dinamica, i muscoli rilassati e la concentrazione gioiosa che unisce.