
Dal 22 al 24 settembre torna Green City Milano, la manifestazione che coinvolge amministrazioni, cittadini e aziende per realizzare una città più verde
Dal 22 al 24 settembre torna Green City Milano, la manifestazione che coinvolge amministrazioni, cittadini e aziende per realizzare una città più verde
Fare di Milano una città sempre più verde e sempre più sostenibile: è questo l’intento di Green City, l’evento che torna per la terza nel capoluogo lombardo, dal 22 al 24 settembre, riunendo cittadini, associazioni, comitati, aziende che si impegnano per migliorare il paesaggio urbano. Sarà anche un’importante occasione per far dialogare l’Amministrazione e i residenti, per far diventare la città più bella e a misura d’uomo.
Durante questa tre giorni si svolgeranno infatti incontri, laboratori, convegni, dibattiti e mostre per parlare di una diversa e più inclusiva visione del verde in città. I luoghi della manifestazione saranno come sempre tantissimi: laboratori, presentazioni e incontri si svolgeranno in spazi aperti e chiusi, aree verdi, giardini e parchi (conosciuti o nascosti).
Obiettivo è ridisegnare la città grazie al contributo di tutti, facendo del verde – parchi, strade alberate, giardini – uno strumento di collegamento tra periferia e centro (il progetto delle Rotaie verdi va in questa direzione), un luogo di incontro, scambio e condivisione, e un mezzo per abbellire i viali e salvaguardare la biodiversità cittadina.
L’inaugurazione di Green City Milano, di cui LifeGate è media partner, sarà il 21 settembre alle ore 17.00, con un convegno internazionale organizzato alla Palazzina Liberty aperto a tutti – fino a esaurimento posti.
Entra a far parte del movimento Green Iscriviti su www.greencitymilano.it #greencitymilano #comunemilano #greenmovement
Il programma della manifestazione è scaricabile a questo link .
Tutti gli eventi sono gratuiti, fino a esaurimento posti.
Per seguire l’evento sui social media, l’hashtag ufficiale è #GreenCityMilano
Per info: info@greencitymilano.it
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo 20 giorni di prigionia nel carcere di Evin, in Iran, la giornalista Cecilia Sala è stata liberata e nel pomeriggio dell’8 gennaio è atterrata a Roma.
Da qui al 20 gennaio saranno designati il Chuckwalla e il Sáttítla national monument: il primo, in particolare, estenderà il parco nazionale di Joshua Tree.
Il deposito Eni di Calenzano è stato posto sotto sequestro dopo l’esplosione che ha ucciso cinque persone, ferendone 26.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
Domenica 1° dicembre alle ore 11 sarà inaugurato il Tunnel Boulevard, risultato della riqualifica di quattro vecchi tunnel ferroviari all’insegna dell’arte e dello sport.