
La tragedia avvenuta nei giorni scorsi sulla Marmolada riporta alla ribalta le criticità relative alla montagna, che si tratti di ghiacciai che sono ormai al minimo storico, di spopolamento, perdita di biodiversità e consumo di suolo.
La tragedia avvenuta nei giorni scorsi sulla Marmolada riporta alla ribalta le criticità relative alla montagna, che si tratti di ghiacciai che sono ormai al minimo storico, di spopolamento, perdita di biodiversità e consumo di suolo.
Greenaccord, onlus che si occupa dal 2003 di formare i giornalisti sui temi dell’ambiente e della transizione ecologica, dal 15 al 17 luglio rinnova il suo impegno con il forum intitolato Riabitare la montagna. Transizione ecologica, cammini e un prete di montagna che si terrà al Centro Papa Luciani, via Col Cumano 1, a Santa Giustina (Belluno). All’ombra delle Dolomiti non si poteva non rievocare Albino Luciani, il papa che in soli 33 giorni ha incantato il mondo, e che sarà beatificato in piazza San Pietro il prossimo 4 settembre. “Egli, che amava vivere intensamente le ‘sue’ Dolomiti, ci ricorda che la montagna con la sua maestosità e grandezza ci riporta alla semplicità e all’umiltà che devono caratterizzare il nostro passaggio sulla terra affinché risulti armonioso e ricco di empatia verso tutte le creature», afferma Alfonso Cauteruccio, presidente Greenaccord Onlus.
La sessione del venerdì pomeriggio sarà proprio dedicata al Papa del sorriso, nonché alla montagna e la conversione ecologica. Sabato 16, ci saranno invece due sessioni: al mattino si parlerà di crisi della montagna; il pomeriggio del ruolo chiave della montagna per la transizione ecologica. La domenica si parlerà di cammini, un altro modo per vivere la montagna, in modo lenta ed esperienziale. Appuntamento alle 9:00 al santuario dei Santi Vittore e Corona a Feltre dove, dopo l’incontro, e a conclusione della tre giorni, ci sarà la celebrazione eucaristica.
“Riabitare la montagna significa viverla in modo nuovo e con l’atteggiamento di attenzione e cura. È un periodo di grandi attese e di grandi sfide: la Terra manifesta la sua sofferenza in modo chiaro, i governanti sono impegnati a concretizzare la “transizione ecologica”, tutti siamo chiamati a dare il proprio contributo. Il territorio montano pone sì delle problematicità, ma continua ad offrire opportunità e luoghi dove poter ritemprare la mente, il corpo e lo spirito”, conclude il presidente Cauteruccio.
Nel frattempo, per ritemprare corpo e spirito, il sabato sera, a partire dalle 21, nel Centro Papa Luciani di Santa Giustina, ci sarà lo spettacolo Voci della memoria – Raccontando la valle del Biòis, ovvero Canale D’Agordo, Vallada Agordina e Falcade. Si esibirà, con la fisarmonica in spalla, la trevigiana Francesca Gallo, folk singer, etnomusicologa, storica e ultima artigiana che costruisce fisarmoniche interamente a mano.
Il forum è anche corso di formazione per giornalisti, accreditato presso l’Ordine nazionale e presente sulla piattaforma dei giornalisti con 12 crediti (4 il venerdì; 8 il sabato).
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.