
All’interno della Fiera del Levante di Bari, dal 12 al 20 settembre 2015, si tiene Greenway, il Salone internazionale del riciclo e della sostenibilità
All’interno della Fiera del Levante di Bari, dal 12 al 20 settembre 2015, si tiene Greenway, il Salone internazionale del riciclo e della sostenibilità
All’interno della Fiera del Levante di Bari, dal 12 al 20 settembre 2015, si tiene Greenway, il Salone internazionale del riciclo e della sostenibilità, ideato e organizzato da Fe.Da, promosso da Regione Puglia, assessorato alla Qualità dell’Ambiente, e Fiera del Levante con la collaborazione di Conai, FiseAssoambiente, FiseUnire, Unitalia, Albo nazionale gestori ambientali (Ministero Ambiente), Convenzione delle Alpi e Anita Puglia.
La manifestazione vuole essere una sorta di emporio ambientale del Mediterraneo sui temi della sostenibilità, dei rifiuti e del territorio, un’occasione di incontro, di confronto e di dialogo tra istituzioni, associazioni, aziende, cittadini sulle tematiche ambientali: il ciclo dei rifiuti, le strategie per diminuirne la produzione, la corretta differenziazione e la miglior qualità della raccolta, il raggiungimento degli obiettivi di riciclo per il Sud, la riduzione del conferimento in discarica, le bonifiche, la questione impiantistica e le soluzioni tecnologiche più all’avanguardia. Ma anche la comunicazione e l’educazione ambientale, la sensibilizzazione e la partecipazione del cittadino alle tematiche della sostenibilità.
Attraverso convegni, incontri, mostre, laboratori, Greenway veicolerà un messaggio positivo dei buoni comportamenti ambientali sostenibili e proporrà un percorso nuovo e interattivo di coinvolgimento del territorio locale, inteso come Sud d’Italia, ma con un occhio al panorama nazionale e internazionale.
“Da anni la Regione Puglia persegue l’obiettivo di costruire spazi di confronto sui temi della conservazione e valorizzazione delle risorse naturali, della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Oggi questo percorso si concretizza con Greenway, iniziativa voluta fortemente da Regione Puglia. In questo emporio porteremo le nostre esperienze maturate sul campo in tema di sostenibilità ambientale e, soprattutto, di gestione del ciclo dei rifiuti. Ma porteremo anche le strategie future come la scelta di una raccolta differenziata spinta a discapito di discariche e termovalorizzatori, la tutela del patrimonio arboreo delle piante monumentali e l’incentivazione all’uso sostenibile delle fonti rinnovabili di energia. L’ottica è creare un terreno fertile di scambio e di confronto con le altre esperienze del Sud che puntino a valorizzare le nostre best practice e a trasferirle a livello nazionale e internazionale”, ha dichiarato l’assessore alla qualità dell’Ambiente Domenico Santorsola.
“Greenway è nato come un emporio della sostenibilità all’interno del quale trattare i grandi temi strategici dell’ambiente, senza trascurare le esigenze quotidiane delle persone. L’obiettivo è incontrarsi sul futuro economico del settore, a livello nazionale e internazionale, rendendo partecipe non solo il mondo istituzionale, ma anche il mondo associativo, imprenditoriale e il singolo cittadino. Per fare il punto della situazione attuale e per individuare nuovi spunti e nuove politiche per il futuro. Già da questa prima edizione, Greenway è destinato a diventare la capitale dell’ambiente, sia per il valore degli ospiti che per le tematiche trattate”, ha aggiunto Daniele Baronio, ideatore e organizzatore dell’evento.
Ecco alcuni degli ambiti che verranno approfonditi durante la manifestazione:
Sustainability: Rifiuti, territorio, bonifiche, energia e fonti rinnovabili, ovvero i temi pincipali che Regione Puglia sta sviluppando, partendo dal quadro di riferimento legislativo nazionale, e verso una nuova governance ispirata ai nuovi principi di sicurezza, trasparenza e semplificazione.
Education: l’educazione e l’informazione al cittadino come baricentro propositivo e stimolo culturale per le innovazioni del settore, anche verso la presentazione di nuove ipotesi o start up tecnologiche, finalizzate alla salvaguardia dell’ambiente. E con percorsi di educazione ambientale rivolti alle scuole (circa 1.000 bambini coinvolti).
Network: comunicazione, sicurezza, prevenzione, scambio, partecipazione saranno le linee di dialogo all’interno dello spazio dedicato agli incontri e introdurranno nel salone dedicato alla sostenibilità e al riciclo, un valore positivo di messaggio corretto e pervasivo in tema di ambiente.
All’interno di Greenway si svolgerà anche la terza edizione di ECOHappening (sabato 19 settembre), uno spazio che quest’anno prende spunto dalla decima Giornata del Creato indetta dalla Cei, Conferenza episcopale italiana e dalla recente enciclica di Papa Francesco “Laudato sì, sulla cura della casa comune”, per proporre e affrontare le tematiche ambientali partendo dai valori di fede, etica, società.
Per informazioni www.greenway-italy.com/
Ecco come li si aiuta a casa loro, tanto per usare una frase tanto di moda in questi ultimi mesi. Portando le tecnologie, fornendo servizi essenziali come l’acqua potabile e i servizi igienici. Ed è quello che sta avvenendo all’Hungua primary school, scuola che sorge a 140 chilometri da Opuwo, in Namibia e che ospita
Secondo uno studio svizzero, gli investitori collocano i propri risparmi soprattutto in funzione di criteri etici. Ecco perché non deve sorprendere.
C’è voluto un libro e una mostra per raccontare i primi 60 anni di Acqua Minerale San Benedetto S.p.a.. Nata nel 1956 a Scorzè in provincia di Venezia, continua oggi ad essere un’azienda 100 per cento italiana, con un fatturato di 730 milioni di euro, 1.800 dipendenti nel mondo e 44 linee di imbottigliamento in
Cinquemila persone hanno pranzato con prodotti destinati alla spazzatura. Un’iniziativa per sensibilizzare contro lo spreco alimentare.
Il 22 aprile la ong Amnesty International ha dato vita a una manifestazione, un fashmob sulle spiagge di Brighton, nel Regno Unito. L’organizzazione umanitaria ha sparso duecento sacchi per il recupero delle salme in riva al mare per far riflettere e per sottolineare la scarsa attenzione del governo britannico sulla crisi dei migranti nel mar
Uno studio condotto dalla Harvard School of Public Health, pubblicato il 7 maggio su Nature, ha evidenziato che livelli elevati di anidride carbonica in atmosfera, maggior responsabile dell’effetto serra, oltre a determinare i cambiamenti climatici sono associati ad una minaccia per la salute, in quanto aumenterebbero il numero di persone nel mondo che già soffrono