
Il 30 settembre, presso la Cascina Triulza all’interno di Expo Milano 2015, si terrà un evento su cooperazione biologica e ristorazione collettiva
Il 30 settembre, presso la Cascina Triulza all’interno di Expo Milano 2015, si terrà un evento su cooperazione biologica e ristorazione collettiva
Il 30 settembre, presso la Cascina Triulza all’interno di Expo Milano 2015, si terrà un interessante evento sulla cooperazione biologica e la ristorazione collettiva organizzato da Confcooperative/Fedagri.
Durante l’incontro i relatori presenteranno casi aziendali virtuosi e illustreranno qual è la reale diffusione di prodotti e menù biologici nella ristorazione collettiva italiana, quali sono le esperienze e le regioni più virtuose, cosa prevede la normativa nazionale e cosa si può fare per aumentare la diffusione di menu biologici nelle mense aziendali, nelle scuole, negli ospedali, stimolando la domanda bio da parte dei grandi gruppi cooperativi che operano nella ristorazione collettiva.
In apertura dell’incontro, alle 15, si terrà la presentazione del libro “La terra è la mia preghiera. Vita di Gino Girolomoni, padre del biologico”. Scritto dal giornalista Massimo Orlandi con la prefazione di Vandana Shiva, il libro racconta il cammino umano e spirituale di Gino Girolomoni, fondatore della prima cooperativa italiana biologica e artefice, fra l’altro, anche della rinascita dell’antico monastero di Montebello.
Partecipanti:
Massimo Orlandi, autore del libro La terra è la mia preghiera – Vita di Gino Girolomoni, padre del biologico.
Giovanni Battista Girolomoni – Presidente cooperativa Girolomoni
Andrea Bertoldi – Coordinatore del settore biologico dell’Alleanza delle Cooperative agroalimentari
Giorgia del Torre – Responsabile Qualità e Sistemi Produttivi CIR food (Reggio Emilia)
Elena Bassi – Responsabile Qualità Gemos (Faenza)
Mario Miranda – Amministratore delegato Bioristoro/Gruppo Camst (Torino)
Conclusioni:
Andrea Olivero – Vice ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali
Giorgio Mercuri – Presidente Fedagri-Confcooperative
Modera:
Maurizio Tropeano – La Stampa
Momento saliente dell’evento del 19 ottobre organizzato dalla Fondazione Girolomoni è stata la presentazione del libro “Tullia dove sei?” (2013, edito da Libreria editrice fiorentina), un diario in forma di pensieri, ricordi e preghiere scritto da Gino per amore e riconoscenza nei confronti della persona con la quale ha condiviso una vita e costruito un
Quella delle orecchiette con la ricotta è una ricetta semplice e veloce per approfittare tutto l’anno dei freschi profumi estivi. Ecco gli ingredienti necessari per realizzare questo piatto nutriente e saporito.
Le migliori iniziative di comunicazione adottate dalle aziende biologiche italiane sono state premiate grazie al concorso “Le stelle del biologico” promosso dal ministero delle Politiche agricole e forestali in collaborazione con Ismea, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo e alimentare. Tra i premiati nella sezione “Iniziative di comunicazione e stampa” c’è anche Girolomoni,
La delusione è trapelata persino dalle parole del segretario generale Onu Ban Ki-moon (“al di sotto delle aspettative”) dopo aver letto il testo di 50 pagine adottato al terzo Summit della Terra, salvo poi rettificare definendo il documento “ambizioso” per un futuro verso la green economy. Gro Harlem Brundtland, presidente della Commissione mondiale sull’ambiente e
Se ne va uno dei pionieri del biologico in Italia. Un uomo religiosamente dedito alla terra – alla Terra – con amore profondo, conoscenza, energia infinita. La sua scomparsa sottrae qualcosa a tutti noi, a LifeGate.
Il premio è stato istituito nel 2007 dalla Cooperativa Alce Nero per rendere omaggio agli amici dei contadini, e chi più di Vandana Shiva merita questo riconoscimento? Fisica quantistica ed economista, nonché direttrice del Centro per la Scienza, Tecnologia e Politica delle risorse naturali di Dehra Dun, Vandana Shiva ha speso la sua vita per