
La stagione 2016/17 del Teatro Sociale di Como dà il benvenuto al nuovo anno con un calendario fitto di incontri e spettacoli.
La stagione 2016/17 del Teatro Sociale di Como dà il benvenuto al nuovo anno con un calendario fitto di incontri e spettacoli.
Trasformazioni, la stagione del Teatro Sociale di Como, dà il benvenuto al nuovo anno partendo di slancio con tante proposte che parlano di mutamento, di travestimento, dell’evolversi degli stadi della vita.
Quello di gennaio, infatti, è un cartellone fitto di spettacoli ed eventi davvero per tutti i gusti, a cominciare dal 68° Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici che, l’8 gennaio, di fronte al pubblico chiamato a votare, vedrà i giovani finalisti sfidarsi a suon di arie e duetti per ottenere un ruolo in Ettore Majorana, opera inaugurarle della successiva stagione lirica 2017/18, oltre che ne Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini per Opera Domani 2017 e ne Die Zauberflöte di Wolfgang Amadeus Mozart.
La sera dell’11 gennaio, invece, sarà la volta della prosa sperimentale che, con Carta canta, porta in scena la creatività e l’unicità degli incredibili costumi di carta del grande Ennio Marchetto, tra gli artisti italiani più noti all’estero per le sue abilità di trasformismo.
Agli amanti della musica è dedicato il concerto del violoncellista Giovanni Sollima, accompagnato dall’ensamble Solisti Aquilani, pronto ad esibirsi il 13 gennaio con un programma originale e ricercato che spazia dal periodo barocco allo stile galante, mentre il 14 gennaio i cultori della danza non possono perdere Il Lago dei cigni ovvero il canto, liberamente ispirato al balletto Lago dei cigni, con l’originale coreografia di Fabrizio Monteverde e interpretato dalla compagnia del Balletto di Roma.
Pensato per i bambini è invece Rose nell’insalata, tratto dall’omonimo libro di Bruno Munari, uno spettacolo laboratorio che, il 15 gennaio, insegnerà ai più piccini, in modo ludico, divertente e immaginifico, a guardare con occhi nuovi un semplice piatto di verdure.
Il 18 gennaio segna il debutto de Lo strano caso della donna che morì due volte, opera noir in quattro spettacoli, scritta e diretta da Giuseppe di Bello su soggetto di Giovanni Cocco e Amneris Magella e prodotta dal Teatro Sociale di Como, che sarà rappresentata nei luoghi più nascosti e incantati del Teatro.
Il 20 e il 22 gennaio sono due date imperdibili per gli appassionati melomani. In scena, infatti, Il Turco in Italia di Rossini, briosa commedia degli equivoci che conclude la stagione lirica, mentre il calendario di gennaio chiuderà il 28 con La Traviata delle camelie, divertente spettacolo con due grandi protagonisti, David Riondino e Dario Vergassola, capaci di portare a passeggio il pubblico tra opera lirica e letteratura.
Insomma, un inizio d’anno davvero spettacolare, con tante proposte per un pubblico attento e partecipe, dai più piccoli, ai giovani fino agli affezionati all’opera lirica, da godere in prima persona o da regalare a Natale acquistando a prezzi vantaggiosi la Gift Card, personalizzabile e che permette a chi la riceve di scegliere lo spettacolo o gli spettacoli preferiti.
Per maggiori informazioni sugli spettacoli clicca qui
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo 20 giorni di prigionia nel carcere di Evin, in Iran, la giornalista Cecilia Sala è stata liberata e nel pomeriggio dell’8 gennaio è atterrata a Roma.
Il deposito Eni di Calenzano è stato posto sotto sequestro dopo l’esplosione che ha ucciso cinque persone, ferendone 26.
La nuova edizione del Climate change performance index constata pochi passi avanti, da troppi paesi, per abbandonare le fossili. Italia 43esima.
Un’escursionista ha scoperto per caso un sito fossile risalente al Permiano, venuto alla luce a causa dello scioglimento di un ghiacciaio.