
Edilizia sostenibile ed efficienza energetica sempre al centro di Klimahouse, che torna a Fiera Bolzano dal 24 al 27 gennaio.
Edilizia sostenibile ed efficienza energetica sempre al centro di Klimahouse, che torna a Fiera Bolzano dal 24 al 27 gennaio.
Appuntamento fondamentale per il settore dell’edilizia sostenibile, da mercoledì 24 a sabato 27 gennaio Klimahouse ritorna, alla Fiera Bolzano, in una nuova edizione dallo sguardo rivolto al futuro e ricca di iniziative dedicate all’approfondimento, al confronto e alla formazione.
A corredo dell’ampia offerta espositiva, con più di 450 aziende selezionate, organizzata in sezioni dedicate ai prodotti più innovativi in tema di costruzione degli edifici e di tecnologie dei fabbricati, vi è infatti un nutrito calendario di eventi, tra convegni, visite guidate, workshop sul tema edilizia sostenibile e incontri dedicati alle start up.
Tra le varie proposte in programma, in particolare segnaliamo:
– Klimamobility, la principale conferenza in Alto Adige dedicata alla mobilità sostenibile, ospitata da Klimahouse proprio il 24 gennaio in occasione della sua giornata d’apertura. Dedicata quest’anno al tema Chi costruisce la mobilità del futuro?, la conferenza sarà l’occasione per presentare l’ambizioso progetto Maidar EcoCity+ in Mongolia, a cura dell’architetto e urban designer tedesco Stefan Schmitz. Una città a misura d’uomo, esempio per lo sviluppo di altri modelli ecosostenibili in tutta l’Asia.
– Klimahouse Trend, il premio rivolto alle aziende più innovative nel settore del risanamento e dell’efficienza energetica in edilizia in Italia, promosso da Fiera Bolzano insieme al Politecnico di Milano. Il verdetto della giuria sarà annunciato mercoledì 24 gennaio in occasione della giornata inaugurale di Klimahouse 2018. Tre le categorie: Innovation, Timely, Widespread, per ciascuna delle quali verrà decretato un vincitore tematico e, tra queste tre, un vincitore assoluto (Premio Absolute).
– Quanto è moderna la sostenibilità, congresso organizzato dall’Agenzia CasaClima e Fiera Bolzano. Un dibattito, all’interno della più ampia discussione sul riposizionamento di tutto il settore edilizio, che parte dallo sviluppo tecnologico per toccare i temi del benessere e della sicurezza di chi negli edifici vive e lavora. Suddiviso in due sessioni di mezza giornata, il 25 gennaio avrà come fulcro l’edilizia responsabile e il 26 gennaio la tensione tra high e low tech.
– Klimahouse Innovation Days, un programma di quattro giornate con incontri dedicati alle startup per supportarle nel contatto con partner industriali e che, il 26 gennaio, sarà teatro della finale del Klimahouse Startup Award, premio per la migliore start up o impresa innovativa del settore a livello europeo.
– Enertour, ciclo di visite guidate a scuole, condomini in edilizia sostenibile e sociale, biblioteche e masi, dedicato a progettisti, architetti, energy manager e privati interessati a scoprire i progetti altoatesini e le più moderne alternative economiche e tecniche in edilizia.
Per consultare il programma completo degli eventi clicca qui
Klimahouse
24 – 27 gennaio 2018
Ore 9:00 – 18:00
c/o Fiera Bolzano
Piazza Fiera, 1
39100 Bolzano
Ingresso:
Normale: 12,00 euro
Ridotto (solo tramite acquisto on-line): 10,00 euro
Abbonamento per quattro giorni di fiera: 20,00 euro
Bambini fino a 12 anni: gratuito
293.444 stufe green distribuite alle famiglie locali, 381.830 tonnellate di legno risparmiate, oltre 240 nuovi posti di lavoro creati: sono i risultati del progetto sostenuto da Cassa Depositi e Prestiti attraverso l’adesione al programma Climate Action per la compensazione delle emissioni.
Climathon 2024 è l’hackaton che ha riunito giovani talenti a Courmayeur per sviluppare idee innovative e sostenibili, affrontando le sfide ambientali della montagna.
A Rapallo un confronto sul legame tra sostenibilità delle città e difesa del mare, nell’ambito dei Life Talks “Territori sostenibili: un’impresa comune”.
Il rapporto Ecosistema urbano 2024 mostra alcuni progressi nelle città italiane, ma troppo lenti. E c’è troppo divario tra nord e sud.
Il presidente kirghiso ha firmato un decreto per la creazione di Asman, una città pensata per essere sostenibile. Ma gli attivisti criticano il progetto.
Da dieci anni, l’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile tiene traccia delle conoscenze, degli atteggiamenti e dei comportamenti degli italiani in materia di sostenibilità. Intercettando una consapevolezza sempre più diffusa.