
Il 21 novembre il Castello Sforzesco di Milano ospiterà un incontro promosso da Comieco e dedicato alla letteratura ambientale al tempo della transizione ecologica.
Il 21 novembre il Castello Sforzesco di Milano ospiterà un incontro promosso da Comieco e dedicato alla letteratura ambientale al tempo della transizione ecologica.
Narrativa, poesia, saggistica, fumetto, design, fotografia e molto altro. La decima edizione di Bookcity Milano torna ad esplorare i filoni più amati della letteratura contemporanea, mettendo libri, autori e pubblico al centro della scena per cinque giorni, dal 17 al 21 novembre. A guadagnare un posto di primo piano nel calendario di quest’anno sarà anche il filone della letteratura ambientale, in grande crescita nel nostro Paese, soprattutto negli ultimi decenni. A queste tematiche sarà infatti dedicato l’incontro promosso da Comieco (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) e intitolato Ambiente: è il momento di voltare pagina. La letteratura ambientale al tempo della transizione ecologica, in programma il 21 novembre alle ore 16:00, presso la prestigiosa location delle Sale Panoramiche del Castello Sforzesco.
Comieco torna così a prendere parte attiva della manifestazione meneghina, fedele al suo impegno istituzionale di “incentivare le buone pratiche, a partire dai piccoli gesti quotidiani individuali che hanno conseguenze importanti sulla collettività e danno vita ad un ciclo virtuoso come la raccolta differenziata e il riciclo di carta e cartone”.
Molto atteso e amato dalla città, Bookcity Milano 2021 vedrà biblioteche, librerie, scuole, accademie, cinema, teatri, luoghi di cultura e persino ospedali e carceri aprire le proprie porte per ospitare incontri e dibattiti gratuiti, dedicati ai libri e alla scrittura in ogni loro forma. Una decima edizione dedicata al “dopo”: dopo la pandemia, dopo i lockdown, dopo la campagna vaccinale, dopo la riapertura. Scenari di transizione su cui riflettere attraverso il prezioso aiuto dei libri.
Ad aprire i lavori sarà Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco, nonché autore di diverse pubblicazioni sull’industria del riciclo e sulla gestione e valorizzazione dei rifiuti. Con lui saranno chiamati a parlare di letteratura ambientale e sostenibilità alcuni esponenti del mondo ambientalista, della cultura e dell’editoria. Tra loro Ermete Realacci, presidente di Symbola – Fondazione per le qualità italiane, nonché presidente onorario di Legambiente; Antonio Riccardi, poeta, scrittore, critico letterario italiano e direttore editoriale di Aboca Edizioni, casa editrice che si pone la missione di promuovere cultura salute e natura.
Ospite del dibattito sarà anche l’autore Antonio Massarutto che con il suo libro Un mondo senza rifiuti? Viaggio nell’economia circolare (Il Mulino) è stato tra i vincitori della prima edizione del Premio letterario Demetra, promosso da Comieco insieme ad altri partner, nell’ambito di Elba Book Festival (rassegna dell’editoria indipendente giunta quest’anno alla VII edizione). Alla base del premio, così come dell’incontro del 21 novembre, c’è il desiderio di Comieco di “sostenere e promuovere la letteratura ambientale, favorendone una maggiore diffusione, nella piena convinzione che essa possa svolgere un ruolo centrale nella formazione di una maggiore coscienza ambientale nei cittadini”. Una missione testimoniata anche dall’istituzione di una biblioteca green, con cui Comieco invita tutti i cittadini a dare il proprio contributo per stilare una vera e propria antologia delle opere green.
Per partecipare all’evento di Bookcity Milano, Ambiente: è il momento di voltare pagina. La letteratura ambientale al tempo della transizione ecologica è necessario iscriversi online e, come per tutti gli eventi della manifestazione, essere in possesso della Certificazione Verde Covid 19 (denominata Green Pass) valida e uso della mascherina per tutta la durata dell’incontro.
Il celebre Museo d’Orsay parigino ha lanciato una “riflessione universale sul clima”, attraverso un’esposizione diffusa in tutta la Francia.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
A Milano un murale intitolato “Respiro” ha l’obiettivo di dare un tocco di verde in più alla città e non solo.
Dal 23 al 29 settembre a UpTown Milano concerti, laboratori creativi, eventi dedicati all’arte, al benessere, alle api e alla biodiversità.
L’umanità tutta, scandagliata grazie alla fotografia, etica è in mostra a Lodi dal 28 settembre per un mese intero. Per avere a fuoco la realtà.