
Dal 18 al 22 aprile saremo all’Anfiteatro del Liberty a Milano per le registrazioni del podcast News dal pianeta Terra live, con tanti ospiti.
Dal 18 al 22 aprile saremo all’Anfiteatro del Liberty a Milano per le registrazioni del podcast News dal pianeta Terra live, con tanti ospiti.
Da quasi due anni, con il daily podcast News dal pianeta Terra, LifeGate propone ogni mattina una panoramica selezionata delle notizie da non perdere, per non rimanere fuori dal mondo. Un appuntamento che ora sbarca dal vivo con cinque puntate speciali registrate live con il pubblico, nella splendida cornice dell’Anfiteatro del Liberty nel pieno centro di Milano. Si comincia il 18 aprile e si termina il 22 aprile: un modo per celebrare la Giornata della Terra, il più importante evento internazionale di sensibilizzazione sulle sorti del nostro pianeta. Tutti gli incontri sono in programma dalle 18:30 alle 19:30 e si inseriscono nella programmazione di Today at Apple. Giovanni Mori, host del podcast e attivista per il clima, introdurrà gli approfondimenti tematici che saranno disponibili dal giorno successivo su Apple Podcast e sulle altre piattaforme di streaming.
Da Marassi all’Appennino ligure-piemontese, dai centri sociali alla ribalta di Sanremo con la sua band, gli Ex-Otago. Maurizio Carucci, cantautore, agricoltore e viaggiatore, all’indomani dell’uscita del nuovo album della band genovese racconta la sua storia, sempre in bilico tra musica e natura. In conversazione con Giacomo De Poli e Dario Falcini.
“Gloria”, la sua opera prima da regista, racconta cosa accade quando un mix travolgente di ribellione, sorellanza e talento si incontrano lasciando un segno indelebile nella Storia. Discuteremo con Margherita Vicario di questo e molto altro, nel solco di una narrazione che dimostra come il femminismo, la coralità e lo spirito creativo possano sovvertire lo status quo. Insieme a Marina Pierri e Nur Al Habash.
Disegnare spazi inclusivi, riutilizzare edifici e rigenerare zone aperte a tutti può e deve diventare la soluzione per riattivare le comunità delle città, risolvere problemi ambientali e fornire un nuovo paradigma urbano per le città del futuro, ma anche del presente. Giovanni Mori ne parla con la fondatrice di Forgotten Architecture, Bianca Felicori, e i tre founder di Parasite 2.0, studio di design, architettura e scenografia: Luca Marullo, Stefano Colombo ed Eugenio Cosentino.
Dall’Ucraina alla Palestina, dall’Africa subsahariana al Mediterraneo, il mondo è sempre più preda di nuovi hotspot geopolitici. Ne parliamo col giornalista Valerio Nicolosi che in questi anni ha presidiato e raccontato molti dei fronti che oggi riempiono le prime pagine e che è da poco tornato da una missione in Etiopia, per raccontare il “nuovo” tema delle migrazioni causate dalla crisi climatica. In conversazione con Tommaso Perrone e Leila Belhadj Mohamed.
Perché continuiamo a perpetuare un sistema produttivo che non fa bene all’ambiente, alla salute, al benessere animale, alla biodiversità, ai lavoratori? Ma soprattutto, come possiamo superarlo? Ne parliamo con la giornalista Giulia Innocenzi, autrice del documentario Food for profit che indaga i legami e gli interessi politici dietro a questa industria. In conversazione con Camilla Soldati e Carlotta Garancini.
Tutti gli incontri sono in programma dalle 18:30 alle 19:30 presso l’Anfiteatro del Liberty, in piazza del Liberty 1 a Milano (tra le fermate di Duomo e San Babila della metropolitana, linea 1). L’accesso alla piazza è libero, senza bisogno di prenotazioni.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.