
Il riscaldamento globale sta rendendo infatti sempre più concreti e onerosi i rischi ambientali per le aziende italiane
Il riscaldamento globale sta rendendo infatti sempre più concreti e onerosi i rischi ambientali per le aziende italiane
Prevenire e affrontare al meglio i rischi ambientali causati dai cambiamenti climatici, tutelare le imprese, aumentare la consapevolezza e le competenze green dei dirigenti e dei consulenti aziendali: questi sono gli obiettivi del master Environmental risk assessment and management che si svolgerà dal 20 marzo al 12 giugno 2020 ed è realizzato da Cineas, Consorzio universitario senza fini di lucro fondato dal Politecnico di Milano nel 1987 e scuola manageriale sulla gestione dei rischi e dei sinistri, in collaborazione con Pool ambiente, Consorzio per l’assicurazione e la riassicurazione della responsabilità per danni all’ambiente.
Il riscaldamento globale sta rendendo infatti sempre più concreti e onerosi i rischi ambientali per le aziende italiane. Uragani, alluvioni, fulmini, raffiche di vento possono provocare infatti, in maniera del tutto accidentale, la dispersione nell’ambiente di sostanze inquinanti e pericolose che possono danneggiare campi e corsi d’acqua, o che possono incidere sulla qualità dell’aria, in caso di incendi. Ad andarci di mezzo non sono solo le persone, i paesaggi, la biodiversità, ma le aziende stesse, che secondo la legislazione italiana hanno l’obbligo di bonificare e ripristinare la situazione antecedente all’incidente. Un’attività che può essere molto – troppo – onerosa per una impresa.
“Nonostante la crescente attenzione”, commenta Lisa Casali, coordinatrice del master Cineas e manager del Pool Ambiente, “il tema della prevenzione ai rischi ambientali continua ad essere, purtroppo, molto poco presente nei piani di sviluppo delle aziende. Eppure il tema della sostenibilità, per una questione di normative e di scenario internazionale, è al centro delle politiche delle aziende. Ed effettivamente, un’impresa che voglia definirsi orientata alla sostenibilità, dovrebbe in primo luogo assicurarsi che la propria attività non causi conseguenze negative sull’ambiente, sui territori e nei confronti dei cittadini. Dichiararsi sostenibili e causare un danno all’ambiente in seguito ad un incidente, oltre alle enormi conseguenze economiche, può rivelarsi addirittura un boomerang dal punto di vista reputazionale”
Il master organizzato da Cineas si rivolge non solo a coloro che in azienda si occupano di prevenzione del rischio ambientale, ma anche ai consulenti dell’impresa (compagnie di assicurazione, società di brokeraggio, studi legali e aziende di bonifica e ripristino). L’obiettivo è quello di fornire adeguato background tecnico, una conoscenza approfondita dei prodotti specifici disponibili nel panorama assicurativo e delle normative italiane ed europee di settore.
Durante le lezioni, gli studenti si metteranno inoltre alla prova con lo sviluppo del risk assessment ambientale, un progetto pratico che sarà realizzato grazie alle conoscenze acquisite lungo il percorso del master. Verranno simulati scenari aziendali in diversi settori, dove i partecipanti dovranno individuare le potenziali sorgenti di danno all’ambiente, le modalità più opportune di gestione dei rischi e le soluzioni assicurative più adeguate. Ampio spazio sarà riservato alle esperienze sul campo presso primarie aziende del settore della bonifica e alle testimonianze in aula dei professionisti di imprese, studi peritali, broker e compagnie assicurative.
Il percorso formativo si articola in 10 giornate di formazione, dal 20 marzo al 12 giugno. In seguito al permanere dell’emergenza da Covid-19, Cineas avvierà il corso in modalità online.
La quota d’iscrizione al master Environmental risk assessment and management è di 2.000 euro (IVA esente). Maggiori informazioni sui docenti e sul programma dettagliato del corso sono disponibili sul sito del Consorzio.
Per eventuali approfondimenti, è possibile richiedere un colloquio di orientamento professionale con la coordinatrice del master, Lisa Casali.
Inizia ad aprile il master di Cineas in Risk management ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’impresa. Iscrizioni aperte fino al 26 marzo 2024.
Sono aperte le iscrizioni all’executive master Imprenditori per futuri sostenibili, organizzato da LifeGate Way e Accademia di comunicazione.
Secondo la pm, gli ex dirigenti della centrale a carbone sapevano dei livelli di inquinamento ma non sono intervenuti. Tirreno Power nega le accuse.
Il Parlamento europeo chiede che il reato di ecocidio sia inserito nella revisione sul diritto penale ambientale. Sarebbe una decisione di portata storica.
L’Agenzia per la protezione ambientale sostiene che aria e acqua siano sicure, dopo l’incidente ferroviario in Ohio. Studi indipendenti la contestano.
Ci sono ancora molti aspetti da chiarire sul treno deragliato in Ohio e, soprattutto, sulle conseguenze per l’ambiente e la popolazione.