Torna anche quest’anno MeetMeTonight, la notte europea dei ricercatori. La quarta edizione nella versione milanese raddoppia, due giorni: venerdì 25 e sabato 26 settembre diversi appuntamenti vedranno la partecipazione di più di 500 ricercatori che daranno vita a laboratori, dialoghi, conferenze e spettacoli. Tutto avrà luogo tra i Giardini Indro Montanelli di via Palestro e
dal 25 Settembre al 1 Gennaio
Via San Vittore, 21, 20123 Milano MI, Italy
Torna anche quest’anno MeetMeTonight, la notte europea dei ricercatori. La quarta edizione nella versione milanese raddoppia, due giorni: venerdì 25 e sabato 26 settembre diversi appuntamenti vedranno la partecipazione di più di 500 ricercatori che daranno vita a laboratori, dialoghi, conferenze e spettacoli. Tutto avrà luogo tra i Giardini Indro Montanelli di via Palestro e il museo nazionale della Scienza e della Tecnica di via San Vittore. Il museo si aggiunge così anche alla squadra di organizzatori che include il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi, l’Università Bicocca, il comune di Milano, la Regione Lombardia e la Fondazione Cariplo.
L’Ufficio di Milano della Rappresentanza in Italia della Commissione europea parteciperà anche quest’anno presso i Giardini Indro Montanelli cercando di sensibilizzare i cittadini sul tema della ricerca finalizzata a migliorare la sostenibilità e l’efficienza energetica dei nostri territori. Grazie al programma Horizon 2020, la Commissione europea ha investito quasi 79 miliardi di euro nell’innovazione nell’ultimo anno. Grazie al programma Marie Skłodowska-Curie, invece, i ricercatori possono disporre di finanziamenti senza limiti di campo o disciplina, dalla ricerca pura all’assistenza sanitaria. Il tutto per cercare di rendere i Paesi dell’Unione europea un centro all’avanguardia che attragga sempre più cervelli da tutto il mondo.
La partecipazione dell’Ufficio di Milano della Rappresentanza in Italia della Commissione europea a MeetMeTonight 2015 vede il coinvolgimento anche di LifeGate, punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile in Italia, che cercherà di coinvolgere i ragazzi e le loro famiglie cercando di aumentare la loro consapevolezza e conoscenza sul tema della sostenibilità ambientale e dell’importanza del risparmio energetico.
Le emissioni di CO2 della partecipazione dell’Ufficio di Milano della Rappresentanza in Italia della Commissione europea alla manifestazione MeetMeTonight sono state calcolate, ridotte e compensate grazie a Impatto Zero®
La startup che sviluppa progetti sostenibili ad alto contenuto innovativo, ottimizza l’utilizzo delle risorse naturali e favorisce la transizione ecologica.
L’innovazione dei materiali è fondamentale se si vogliono ottenere oggetti riciclati con le stesse caratteristiche di quelli vergini. L’intervista al prof. Enrico Marcantoni dell’università di Camerino, partner nella ricerca di Fratelli Guzzini.
Il clima si salva tutti insieme, persone, aziende, enti di ricerca ed istituzioni. Si è parlato di questo a Barcolana51, la più grande regata del mondo.
A Seeds&Chips 2019 abbiamo incontrato Maria Elena Manzini di Cirfood che ci ha parlato del Cirfood District, grande polo di ricerca e sperimentazione sull’alimentazione che sorgerà nel 2020 a Reggio Emilia.
Una spettacolare serie di cortometraggi svela i test estremi a cui vengono sottoposte le auto prima di arrivare sul mercato. Prima puntata nella remota Arjeplog, Svezia, dove le temperature toccano i -40°C.