![Milano Monza Motor Show 2022, un inno alla mobilità di oggi e di domani](https://cdn.lifegate.it/I3jMLT9ZotnsH47BL5-IVUIyOXs=/300x300/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2021/06/mimo-2022.jpg, https://cdn.lifegate.it/xX2fcAy0cu4KPcarhk8j5IwWfCw=/600x600/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2021/06/mimo-2022.jpg 2x)
Il MIMO, Milano Monza Motor Show 2022, torna per tre giorni nel centro del capoluogo lombardo e a Monza, con le installazioni di oltre 50 brand diffuse.
Il MIMO, Milano Monza Motor Show 2022, torna per tre giorni nel centro del capoluogo lombardo e a Monza, con le installazioni di oltre 50 brand diffuse.
Dal 16 al 19 giugno, diffuso sul territorio di Milano e Monza, torna l’appuntamento con il MIMO, Milano Monza Motor Show 2022. L’evento racconterà la mobilità di oggi e di domani con una passeggiata lungo la quale i brand dialogheranno con i passanti attraverso le loro opere, permettendo loro di apprezzare simboli di massima espressione tecnologica in termini di sostenibilità, sicurezza e comfort, design e performance.
Milano sarà principalmente luogo dell’esposizione statica dei modelli delle case auto e moto e di eventi istituzionali, nonché dell’Area test drive, quest’anno con la possibilità per il pubblico di acquistare il proprio nuovo mezzo direttamente in loco. Monza invece diventerà, sabato 18 e domenica 19 giugno, il cuore pulsante della passione automotive in formato dinamico: supercar, hypercar, auto classiche di pregio e prototipi si daranno appuntamento nelle location centrali della città per sfilate e meeting e, grazie alla partnership con 1000 Miglia, sabato 18 giugno gli equipaggi della 1000 Miglia entreranno nell’Autodromo di Monza, per l’occasione rinominato MiMo, e disputeranno l’ultima prova cronometrata tra i box e i paddock ricchi di novità delle case automobilistiche del Milano Monza Motor Show.
L’area Test drive sarà anche l’occasione per visitare il focus auto ibride ed elettriche nel centro di Milano: i modelli elettrici e ibridi proposti dai costruttori saranno tutti a disposizione per una prova su strada in viabilità ordinaria. Saranno ammesse ai test drive anche auto a benzina, diesel e metano, purché con valori CO2 particolarmente ridotti.
Il pass garantirà l’ingresso nell’area test drive dove si potranno provare i modelli di Aiways, Alfa Romeo, Citroën, DS, Fiat, Honda, Hyundai, Jeep, Lancia, Mazda, Mitsubishi, Nissan, Peugeot, Seres.
L’evento sarà completamente gratuito grazie a un biglietto elettronico che permetterà di vivere a 360° sia l’evento (con accesso all’Area test drive e all’Autodromo di Monza), che le città di Milano e Monza, grazie alle numerose convenzioni e sconti per trasporti, musei, hotel, ristoranti e centri sportivi.
Nell’edizione 2022, i brand presenti saranno: Aiways, Alfa Romeo, Alpine, Aston Martin, Automobili Amos, Automobili Lamborghini, Bentley, Chevrolet, Citroën, Dallara, Dodge, DR, DS, Energica, EVO, Ferrari, Fiat, Harley Davidson, Honda auto, Honda moto, Hyundai, Ickk, Jannarelly, Jeep, Kawasaki, Kia, Lancia, Leasys rent, Lexus, Mazda, McLaren, Mercedes-Benz, Mitsubishi, Mole Urbana, MV Agusta, Nissan, Opel, Pagani, Peugeot, Pirelli, Ram, Seres, Soriano Motors, Sportequipe, Suzuki, Touring Superleggera, Toyota, Xev, Zagato, Zero motorcycles.
Il 18 giugno è in programma la journalist parade in cui i giornalisti si metteranno alla guida delle novità elettriche e plug-in. L’appuntamento è all’Autodromo Nazionale di Monza dove, accanto al passaggio degli oltre 400 equipaggi della 1000 Miglia, ci saranno tutte le più moderne tecnologie rappresentate dalle novità esposte nei box e dalle auto guidate dai giornalisti invitati: parteciperà anche LifeGate a bordo di una Bmw i4, la nuova coupé elettrica con quasi 600 chilometri di autonomia.
Mentre anche a ottobre le immatricolazioni auto calano, con l’elettrico fermo al 4%, l’offerta cresce, con modelli come Opel Grandland che offrono fino a 700 km di autonomia.
La Capri è la nuova elettrica Ford, con l’addio a modelli come Fiesta e Focus un tassello importante nella transizione ecologica del marchio. Vi raccontiamo come va nella nostra prova.
Costruire auto elettriche a prezzi accessibili in Europa è possibile. Magari reinventando modelli iconici del passato e conservandone il fascino, come dimostra la Renault 5 elettrica.
Lynk & Co presenta la nuova elettrica 02: pensata per l’Europa, prodotta in Cina, si può (anche) noleggiare e offre fino a 445 chilometri di autonomia.
Dopo un buon 2023 si inverte la tendenza delle auto elettriche sul mercato. L’Italia resta, insieme alla Spagna, uno dei fanalini di coda del continente.
Con 600 chilometri di autonomia e dimensioni europee, l’Explorer inaugura una nuova generazione di modelli elettrici Ford. Vi raccontiamo come va nella nostra prova.