
Dal 3 ottobre apre a Como “Mindfulness / Consapevolezza”, la mostra di pittura e scultura di Patrizio e Cristiano Alviti.
Dal 3 ottobre apre a Como “Mindfulness / Consapevolezza”, la mostra di pittura e scultura di Patrizio e Cristiano Alviti.
La storica Caserma de Cristoforis, in Piazzale Montesanto 2 a Como ospiterà, dal 3 ottobre, le installazioni del pittore e dello scultore Patrizio e Cristiano Alviti dal titolo Mindfulness / Consapevolezza, in un insieme armonico e complementare di colori e materia.
L’inaugurazione della mostra è prevista per venerdì 2 ottobre 2015, alle ore 11.00, mentre il vernissage sarà sabato 3 ottobre ore 18.00. L’installazione si snoda sui 1000 mq della storica Caserma de Cristoforis attraverso l’esposizione di 16 coppie di istallazioni di pitture e sculture ispirate alle molteplici espressioni della natura che suggeriscono un dialogo inedito fra lo spazio delle sale, le tele astratte e semi-figurative che hanno ad oggetto gli alberi e le sculture in bronzo, ed i bozzetti in scala 1:1 che rappresentano cortecce di uomini e di esistenza, volti segnati e anime in fuga verso l’eternità.
Ogni coppia di opere, scultura e pittura, si incentra sul dialogo, sull’integrazione e sulla complementarità degli elementi e sulla capacità di coesistenza fra diversi, per creare pathos, bellezza, armonia.
“La natura e l’osservatore nel loro rapporto non sempre facile e armonico, noi due fratelli in un confronto tra lavori fatti singolarmente in pittura e scultura, la mostra è il visitatore a cui viene chiesta una riflessione sul tutto: questi i binomi della consapevolezza fondata su dialogo e rispetto ricercata a Como.”
Cristiano e Patrizio Alviti
L’evento è promosso dall’ISTRID (Istituto Ricerche Studi Informazioni Difesa) e organizzato della Meet In Art insieme all’Accademia del Cerimoniale di Roma e Daniela Anessi.
La Centrale dell’acqua di Milano riapre al pubblico con la mostra “Primo Levi. Figure”, dedicata alle opere scultoree in filo metallico di Primo Levi.
Per tutti era solo un matto, ma divenne uno dei più importanti esponenti della pittura naïf internazionale. Oggi invece Ligabue è solo un grande artista dal tratto unico.
Dal 15 ottobre al 31 gennaio 2021 Giacomo “Jack” Braglia espone a Lugano le sue opere al confine tra fotografia e scultura, che invitano a riflettere sulla crisi ambientale.
Al museo più famoso di Madrid una mostra temporanea indaga il ruolo delle donne nell’arte spagnola, troppo spesso sottovalutato.
L’Italia ratifica la Convenzione di Faro. Cosa cambia? Ne parliamo con Giuliano Volpe, presidente emerito del Consiglio superiore Beni culturali e paesaggistici.
Nel 2020 ricorrono i 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, una delle leggende del Rinascimento italiano. Ecco come lo ricordiamo