
Inizia il 14 ottobre l’edizione italiana dell’Ocean Film Festival, che fa tappa in 14 città con 9 film dedicati all’oceano e a chi lotta per custodirlo.
Inizia il 14 ottobre l’edizione italiana dell’Ocean Film Festival, che fa tappa in 14 città con 9 film dedicati all’oceano e a chi lotta per custodirlo.
Da sempre l’uomo è affascinato dall’oceano, con i suoi spazi sconfinati, la sua potenza incontrollabile, la misteriosa vita brulicante sotto la superficie. Mai come oggi, però, l’Oceano si rivela in tutta la sua fragilità. Mentre i cambiamenti climatici alterano in modo irreversibile i suoi equilibri, l’inquinamento ha raggiunto proporzioni tali che, fra circa trent’anni, nelle acque ci sarà più plastica che pesce. Con questo spirito si presenta l’Ocean film festival, che vuole essere un omaggio all’ecosistema marino, alle creature che lo abitano e alle persone che lottano tutti i giorni per custodirlo.
Nata in Australia, la rassegna cinematografica arriva in Italia per il terzo anno consecutivo, con una selezione di nove tra le migliori opere. Le immagini mostrano gli aspetti più spettacolari del “pianeta acqua”, tra evoluzioni sul surf, viaggi in barca a vela, immersioni e incontri ravvicinati con gli animali selvatici. Il calendario prevede 15 tappe in 14 città e parte da Milano lunedì 14 ottobre, presso il Teatro nazionale CheBanca!.
L’edizione 2019 dell’Ocean Film Festival vede il supporto degli sponsor Volvo Car Italia, Slam e Aqua Lung Italia, il patrocinio dell’Ambasciata d’Australia in Italia e il supporto del Centro Velico Caprera e dell’università di Milano-Bicocca (Marine Sciences e MaRHE Center). Tra le associazioni che supportano la manifestazione, insieme a Sea Shepherd Italia, Project Aware con Padi Italia e Surfrider International Europe – Genova, c’è anche LifeGate PlasticLess®, l’iniziativa di LifeGate che combatte concretamente l’inquinamento in mare installando dispositivi che catturano plastiche e microplastiche.
Il programma è identico per tutte le serate e prevede la proiezione dei nove cortometraggi e mediometraggi selezionati, in lingua originale con sottotitoli in italiano. La sala apre al pubblico alle 19:30 e gli spettacoli iniziano alle 20:00, fatta eccezione per le date di Trieste e Brescia che iniziano alle 20:30.
Di seguito il calendario:
I biglietti sono in vendita online, presso i punti vendita del circuito Vivaticket oppure al botteghino la sera dell’evento. Maggiori informazioni nel sito ufficiale del festival.
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
Per motivi politici, il governo della Norvegia rinvia l’assegnazione delle licenze per le estrazioni minerarie nei fondali marini.
Abyss Clean Up, diretto da Igor D’India, segue quattro anni di lavoro di un gruppo di esperti alla ricerca di rifiuti nel mar Mediterraneo.
Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.
Le Azzorre hanno approvato una legge per istituire la più vasta Amp dell’Atlantico settentrionale, pari al 30% dell’oceano intorno all’arcipelago.
AI e tecnologie predittive per la blue economy e la sostenibilità marina: scopri tutte le innovazioni a Ecomondo 2024.