
Sabato 26 ottobre, una giornata all’insegna del benessere e della condivisione per conoscere alcune delle ricchezze nascoste nel quadrante della capitale.
Sabato 26 ottobre, una giornata all’insegna del benessere e della condivisione per conoscere alcune delle ricchezze nascoste nel quadrante della capitale.
Lungo le strade adiacenti agli ex mercati generali, sabato 26 ottobre a partire dalle 11, la prima edizione di Open Ostiense si annuncia come una vera e propria festa di strada che coinvolgerà alcune delle più interessanti realtà del quartiere, incastonato tra gioielli di archeologia industriale e non, ed in costante fermento.
L’evento, organizzato dall’associazione YogAyur – Naturale Benessere, da anni attiva nel quartiere con corsi ed attività legate al benessere, con il supporto di LifeGate e il patrocinio del Municipio VIII di Roma, vedrà per tutto l’arco della giornata una serie di attività ludico ricreative culturali proposte dalle realtà del territorio.
Durante tutto il giorno piccole sorprese dai ristoratori di zona Hopside | via Negri 39 e Pizza Luigi | via Nansen 6
Le classi si terranno in Via Bove, 59
A offerta libera a cura di YogAyur.
Su prenotazione al numero 392 9417458
Le classi si terranno in Via Matteucci,98
A offerta libera a cura della Broadway Dance Academy
Su prenotazione al numero 375 6351087
Per rimanere aggiornati sull’evento clicca qui.
Instagram: @yogayur_roma
Tornano le puntate speciali del podcast condotto da Giovanni Mori, registrate nelle Oasi Lavazza ¡Tierra! Si parla di benessere mentale.
Vita Health è l’app che offre un supporto concreto per il benessere quotidiano, con piani nutrizionali personalizzati e allenamenti su misura.
Immergersi nei boschi per un bagno di foresta può guarire da ansia, stress e ipertensione. Una terapia green utile anche contro il burnout e il workaholism.
I tè Pu’Er possiedono proprietà interessanti per la salute e possono essere utilizzati nella prevenzione quotidiana. Ne abbiamo parlato con gli esperti Alessandro Beghini e Renato Crepaldi.
Le endorfine ci permettono di percepire meno il dolore e di provare benessere. Scopriamo questi potenti analgesici naturali.
Nel libro “Come se tutto fosse un miracolo”, Daniel Lumera ci mostra il sentiero verso la riscoperta dei valori, per liberarci dal mito di una società performativa, che crea dipendenza e disconnessione.