
Torna dal 29 settembre all’1 ottobre Orticolario, la manifestazione lariana che nella bella cornice di Villa Erba coniuga come sempre cultura e passione per il giardino. Tema 2017: la Luna
Torna dal 29 settembre all’1 ottobre Orticolario, la manifestazione lariana che nella bella cornice di Villa Erba coniuga come sempre cultura e passione per il giardino. Tema 2017: la Luna
A Orticolario, quest’anno, si va sulla Luna. La manifestazione culturale dedicata al giardino che si svolgerà dal 29 settembre all’1 ottobre nella consueta bella cornice di Villa Erba (Cernobbio) e che quest’anno è giunta alla sua nona edizione, ha davvero superato se stessa.
Parola d’ordine – e titolo di questa edizione – sarà Librarsi. “Per alleggerirsi, andare oltre i confini del giardinaggio, oltre quei rami del lago di Como, oltre la Terra”, afferma Moriz Mantero, fondatore e presidente di Orticolario. “Fino sulla Luna, per guardare il nostro pianeta da lassù. Liberi di superare i confini della forma e dello spazio”.
Proprio il nostro satellite sarà il protagonista dell’evento di quest’anno: obiettivo sarà condurre i visitatori ad ammirare un mondo uguale ma diverso, nella magia del chiarore lunare. Novità assoluta del 2017 sarà infatti l’apertura serale fino a mezzanotte nei giorni di venerdì 29 e sabato 30 settembre, con un calendario ricco di iniziative ad hoc.
Pianta dell’anno è invece la Fuchsia, un fiore dalle mille colorazioni e dalle tante sfumature, che rappresenta un esempio perfetto dell’amore tra l’uomo-giardiniere e le piante. Questa primizia del giardino ha riscosso il suo maggior successo nell’Ottocento, quando dalle Americhe ne sono state portate a bordo delle navi diverse varietà sino in Europa.
Anche l’ospite d’onore di Orticolario 2017 sarà legato alla Luna: si tratta di Gilles Clément, scrittore e paesaggista francese che riceverà il premio “Per un Giardinaggio Evoluto 2017”.
Come in tutte le edizioni non mancheranno incontri, dibattiti, presentazioni, esposizioni di fiori e piante (gli stand sono circa 270) e mostre. Si segnala il concorso internazionale “Spazi Creativi” per l’assegnazione del premio “La foglia d’oro del Lago di Como”. Tra i tanti temi trattati, si parlerà poi anche di biodiversità e soprattutto di api e del loro importantissimo ruolo nel giardino.
Non manca l’attenzione alla solidarietà: come avviene sin dalla prima edizione, la finalità di Orticolario è anche devolvere i contributi raccolti durante la manifestazione ad associazioni benefiche del territorio lariano, che collaborano attivamente alla sua realizzazione.
Per saperne di più sul programma dell’evento, è possibile cliccare qui.
In copertina, una ballerina che ricorda la Fuchsia, fiore dell’anno a Orticolario 2017. Foto: Luigi Fieni
Le api ricoprono un ruolo fondamentale per il nostro Pianeta. Nel suo ultimo libro Stephen Buchmann ci racconta la loro personalità, intelligenza e le loro abitudini.
Il rinnovo dell’adesione al progetto Bee my Future di LifeGate rafforza l’impegno del Gruppo Germinal nei confronti della tutela delle api, in linea con la filosofia dell’azienda improntata alla sostenibilità.
Una guida pratica sulle varietà di begonia, per imparare a sceglierle e curarle sia in vaso che in giardino.
Un rampicante affascinante che abbellisce parchi e giardini. Caratteristiche della pianta e e consigli per farla crescere al meglio.
Le api sono fondamentali per la nostra sopravvivenza eppure, a causa dell’impatto umano, rischiano di scomparire. La giornata mira a focalizzare l’attenzione sulla loro importanza.
La terapia che si basa sui fiori di Bach è semplice, ed efficace. Parte della sua bellezza è determinata dal fatto che non richiede un grande sapere