
My running dog, ovvero come correre a sei zampe
Si svolge a Milano una serie di appuntamenti, patrocinati dal Comune di Milano, dedicati a coloro che vogliono imparare a correre con il proprio cane.
Si svolge a Milano una serie di appuntamenti, patrocinati dal Comune di Milano, dedicati a coloro che vogliono imparare a correre con il proprio cane.
Eventi di puro divertimento, sport e cultura, serate assolate con megaschermi, musica live e djset, street food e mostre multidisciplinari, in una zona iconica di Milano. In concomitanza con la XXI Triennale di Milano, presso la Fabbrica del Vapore a Milano si svolge il Design Food Village. Tra spazi ristrutturati, la mostra New Craft, bar e
Le sfide dell’export agroalimentare italiano, innovazione e sostenibilità, educazione alimentare e bioeconomia circolare al centro della nuova edizione di Cibus, la fiera internazionale in programma a Parma dal 9 al 12 maggio.
Una delle vie più suggestive di Roma si trasforma. Per un giorno intero torna ai cittadini, con visite guidate, street food, musica, attività per bambini.
Studiosi, imprenditori, giornalisti, politici, esponenti della società civile insieme a Cernobbio per un intero weekend dedicato alla sostenibilità. Più di 40 eventi tra incontri, convegni, workshop, laboratori, concerti e spettacoli nella splendida cornice di Villa Erba, in provincia di Como. Ideato e organizzato dall’Associazione L’isola che c’è, la cooperativa Ecofficine, in collaborazione con
Lunedì 2 maggio gran finale di stagione con Mimmo Locasciulli per i Rock Files Live di LifeGate!
Innovazione sociale e un nuovo modo di fare impresa, che guardi alle persone e al pianeta oltre che al profitto: una lezione all’Università della sostenibilità per formare gli imprenditori del futuro.
Officinalia 2016 festeggia i suoi 30 anni e si svolgerà dal 29 Aprile al 1 Maggio 2016 nella consueta e bella cornice del Castello di Belgioioso in Provincia di Pavia. Regno del vivere sano rispettando ciò che ci circonda, alla manifestazione parteciperanno oltre 100 espositori provenienti da tutte le regioni italiane a presentare quanto, come e cosa possa fare ognuno
Due giorni dedicati alla mobilità di domani. Mobility in Italy diventa l’appuntamento più importante per esperti, startupper, amministratori.
Da sempre i piccoli centri arroccati nelle pieghe del paesaggio italiano attraggono la creatività di artisti, che spesso qui ritrovano le loro radici e reinterpretano il fascino di un pezzo d’Italia minore.