
Il 29 ottobre A2A presenta il suo bilancio di sostenibilità territoriale della Sicilia. La transizione energetica e gli stili di vita sostenibili saranno al centro del Life talk aperto al pubblico.
Il 29 ottobre A2A presenta il suo bilancio di sostenibilità territoriale della Sicilia. La transizione energetica e gli stili di vita sostenibili saranno al centro del Life talk aperto al pubblico.
Sostenibilità, circolarità e transizione ecologica sono i temi al centro del Life talks “Territori sostenibili: un’impresa comune”, organizzato da A2A e in programma il prossimo 29 ottobre alle ore 18:00 a Palermo, presso Grand Hotel Piazza Borsa (via dei Cartari, 18). Nell’occasione la Life company presenterà il suo Bilancio di sostenibilità territoriale della Sicilia, che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio e i suoi piani di attività previsti per i prossimi anni. Si parlerà anche dell’inaugurazione, in programma il giorno successivo, degli impianti eolici e fotovoltaici di Matarocco e Mazara del Vallo, un nuovo step che testimonia l’impegno di A2A nel territorio siciliano, dove è già presente con impianti e servizi.
Attraverso i Bilanci di sostenibilità territoriale, A2A documenta e comunica annualmente ai propri stakeholder i risultati raggiunti in ambito economico, ambientale e sociale in uno specifico territorio, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs) e attraverso una narrazione che si sviluppa lungo tre parole chiave: pianeta, persone e prosperità. L’incontro di Palermo – aperto al pubblico e condotto da Tessa Gelisio – si aprirà, dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, con un intervento di Carlotta Ventura, Direttore Communication, Sustainability and Regional Affairs di A2A, che presenterà la formula e gli obiettivi dei Life Talks sul territorio. Successivamente Renato Mazzoncini, Amministratore delegato di A2A, racconterà le principali evidenze del Bilancio di sostenibilità territoriale della Sicilia.
Mazzoncini sarà protagonista anche nella tavola rotonda successiva, che prevede un confronto con Roberto Di Mauro, Assessore all’Energia e ai Servizi di pubblica utilità della Regione Siciliana, Paolo Amenta, Presidente di Anci Sicilia, e Luca Bianchi, Direttore generale della Svimez. A chiudere l’evento sarà la virologa Ilaria Capua, con un intervento sul tema “Salute circolare, un modo di pensare”, per evidenziare in che misura la nostra salute dipenda dalla salute dell’ambiente in cui viviamo.
Clicca su questo link per iscriverti e partecipare all’evento.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Inaugurato il Biodiversity Lab®, il progetto di E.ON Italia e di Rete Clima che punta a salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi locali.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.