
Il prossimo 27 novembre torna il premio Biblioteca Bilancio Sociale per le imprese che mostrano attenzione alla sostenibilità. Appuntamento alla Fondazione Ambrosianeum di Milano
Il prossimo 27 novembre torna il premio Biblioteca Bilancio Sociale per le imprese che mostrano attenzione alla sostenibilità. Appuntamento alla Fondazione Ambrosianeum di Milano
Le aziende che dimostrano di aver investito in attività a favore dell’ambiente e delle persone tornano protagoniste: il 27 novembre, alla Fondazione Ambrosianeum di Milano, si svolgerà infatti la IV edizione del premio Biblioteca bilancio sociale (BBS) che da quattro anni ormai valorizza le realtà imprenditoriali che si distinguono nell’ambito della sostenibilità attraverso la rendicontazione.
Oggi più che mai, la trasparenza e la comunicazione dettagliata delle spese risultano uno strumento fondamentale per le aziende che vogliono dimostrare di agire in modo etico, con attenzione verso le risorse naturali e verso le persone, migliorando anche la propria competitività.
Le imprese finaliste per il 2017 saranno nove: Barilla, Bnl Gruppo Bnp Paribas, Cir Food, Florim, Gruppo Acque, Mezzacorona, P&G, Saipem, Whirlpool. Ciascuna di esse avrà l’occasione di presentare a un pubblico variegato, formato dagli esponenti delle istituzioni, del mondo accademico, dei media e delle imprese, la propria visione sostenibile, condividendo esperienze e storie.
Oltre al premio vero e proprio, durante l’evento saranno assegnate quattro menzioni speciali a quattro imprese che si sono distinte nei diversi campi della Rsi, responabilità sociale d’impresa: Ferragamo (Idenità e visione); Banca Mediolanum (Impegno sociale); Prysmian (Stakeholder) e Piaggio (Ambiente).
All’incontro, di cui LifeGate è media partner, parteciperanno esperti di sostenibilità, esponenti del mondo politico e delle imprese. Tra di diversi relatori, tra cui figurano l’On. Ermete Realacci, anche Enea Roveda, Ceo di LifeGate, Don Walter Magnoni, Responsabile pastorale sociale e lavoro della Diocesi di Milano, si segnala anche Consob che da quest’anno è stata incaricata di sorvegliare e monitorare la attendibilità delle informazioni contenute nei bilanci di sostenibilità redatti dalle imprese.
Ore 15:45 Saluti e introduzione
Mirta Barbeschi, Fondatore BBS
Leggi l’intervista a Mirta Barbeschi
Menzioni speciali: Idenità e visione: Ferragamo, Impegno sociale: Banca Mediolanum, Stakeholder: Prysmian, Ambiente: Piaggio
Ore 16:00 Osservatorio LifeGate: la percezione del consumatore
Enea Roveda, Amministratore Delegato LifeGate
Ore 16:20 La visione sostenibile dell’Arcidiocesi più grande del mondo
Don Walter Magnoni, Responsabile Pastorale Sociale e Lavoro Diocesi di Milano
Ore 16:30 La sostenibilità secondo Enel
Ernesto Ciorra, Direttore innovazione e sostenibilità Gruppo Enel
Ore 16:40 Premio BBS 2017 – Storie di buon governo in pillole
Stefania Lallai, Costa Crociere – il saluto del vincitore premio BBS 2016
Le storie
Barilla – Bnl Gruppo Bnp Paribas – Cir Food – Florim – Gruppo Acque – Mezzacorona – P&G – Saipem – Whirlpool
Ore 17:50 Il ruolo della Consob
Francesca Fiore, Capo Ufficio controlli societari e tutela diritti dei soci Consob
Ore 18:00 Chiusura lavori
Ermete Realacci, Presidente Commissione ambiente e territorio alla Camera e Fondazione Symbola
L’appuntamento è lunedì 27 novembre 2017 alle ore 15:30 alla Fondazione Ambrosianeum, via delle Ore 3, Milano. Poiché il numero dei posti è limitato, si consiglia l’accredito telefonando allo 02.48003799 oppure scrivendo al seguente indirizzo e-mail: info@bibliotecabilanciosociale.it
“Sfidare le contraddizioni” è stato il tema della 12ma edizione del Salone della Csr: circa 270 le organizzazioni coinvolte nei dibattiti.
La gamma in arrivo sugli scaffali di Penny Market è destinata alla fascia dei 50-70enni che vogliono affrontare con serenità lo scorrere del tempo.
L’ultimo bilancio di sostenibilità di Gruppo CAP, Sorgente di connessioni, ricorda l’importanza di fare rete per rendere concreta la transizione ecologica.
Siamo stati alla presentazione del bilancio di sostenibilità di A2A, che a Milano gestisce energia, rifiuti, infrastrutture smart e digitali.
Sette storie di pizzerie inclusive in tutta Italia che attraverso la pizza promuovono il reinserimento sociale di persone svantaggiate.
Parlare di sostenibilità, senza nascondere le criticità ma cercando soluzioni condivise. È l’obiettivo del Salone della Csr e dell’innovazione sociale.