
Il 14 giugno si tiene la seconda edizione della Milano Photo Marathon, maratona fotografica di 9 ore alla scoperta dei luoghi insoliti della città.
Il 14 giugno si tiene la seconda edizione della Milano Photo Marathon, maratona fotografica di 9 ore alla scoperta dei luoghi insoliti della città.
Caricate le batterie delle vostre fotocamere e lucidate gli obiettivi: il prossimo week end vi aspetta una lunga maratona fotografica in giro per le strade di Milano. E per catturare lo scatto vincente, ci sono solo 9 ore di tempo.
Stiamo parlando della Milano Photo Marathon, una maratona fotografica che quest’anno è alla sua seconda edizione e che già lo scorso anno aveva ottenuto uno straordinario successo. L’iniziativa fa parte del tour Italia Photo Marathon, che ha già coinvolto le città di Genova, Bologna e Roma e che a settembre approderà a Torino.
9 temi in 9 ore
I temi della lunga maratona saranno 9, così come le ore di tempo per catturare lo scatto vincente. Si parte alle 10.00 di domenica 14 giugno dal “Click point” di piazza Gae Aulenti, dove i partecipanti riceveranno la maglietta, il kit di gara e le indicazioni per i primi tre temi. I 50 più fortunati potranno trovare, all’interno del kit, un biglietto per una visita gratuita all’Acquario di Genova. Ogni tre ore sarà necessario tornare al punto di incontro per le nuove indicazioni. Sarà possibile registrarsi dalle 9.00 di mattina.
Come partecipare
Per concorrere è necessario iscriversi tramite il sito internet di Italia Photo Marathon al costo di 15,00 euro. Le foto scattate dovranno essere caricate entro le ore 23.59 di lunedì 15 giugno.. Potranno anche essere postprodotte e in questo caso sarà necessario flaggare, al momento del caricamento, la spunta “immagine Instagram”.
Durante tutto l’evento sarà possibile twittare con l’hashtag ufficiale #milanoPM.
Premi
Le fotografie saranno giudicate in base a originalità, pertinenza al tema e correttezza formale da una giuria qualificata composta da diversi esperti tra cui Flavio Bandiera, Mosè Franchi e Roberto Tomesani. Gli scatti vincenti saranno svelati durante l’evento di premiazione, stampati ed esposti in una mostra aperta al pubblico presso l’Urban Center di Milano, in Galleria Vittorio Emanuele II. Tra i premi in palio ci sono macchine fotografiche, accessori, biglietti gratuiti, lampade di design e corsi. È possibile visualizzare l’elenco completo sulla pagina dedicata.
Muoversi in città
La manifestazione promuove una mobilità “nuova” e sostenibile. Per questo i fotomaratoneti sono invitati a usare i mezzi pubblici o la bicicletta. Per questi ultimi, tra l’altro, è previsto alle ore 16.00 un tour gratuito dal titolo “Di villa in villa, di villetta in villetta a ritroso nei secoli”, in compagnia di Anna Pavan di Fiab Milano Ciclobby, autrice di “Milano è bella in bici” e “Evviva Milano in bici”. I partecipanti possono essere al massimo 30 ed è dunque necessario prenotarsi. Saranno organizzati anche altri due tour tematici per tutti, con Wonder Way Milano per scoprire e riscoprire i questieri Isola e Brera.
La manifestazione è organizzata e promossa dall’associazione Italia Photo Marathon, con il contributo dei volontari, dello staff e delle realtà più vitali e innovative del territorio.
Tracey Lund era in vacanza alle isole Shetland, a nord della Scozia, e ne ha approfittato per una sessione fotografica. “La fotocamera dslr presa a noleggio, nella custodia impermeabile, è stata collegata al sistema polecam e calata in acqua. Migliaia di sule erano nel cielo sopra di noi e poi hanno iniziato a tuffarsi in
Non solo la bellezza degli habitat. Anche mostrare rifiuti e inquinamento serve a difendere il mare. parola di Pietro Formis, fotografo naturalista.
Fatta eccezione per esperti e appassionati, in pochi saprebbero descrivere un granchio a ferro di cavallo a tre spine. Il suo nome scientifico è Tachypleus tridentatus, è imparentato con ragni e scorpioni (più che con gli altri granchi) e vive nei fondali fangosi dell’Asia orientale, nei pressi delle foci dei fiumi. Questo artropode esiste da
La fotografia aiuta a capire, rende visibile ciò che non lo è, risveglia le coscienze. Una selezione di appuntamenti da non perdere fino alla fine del 2023.
Vacanze e pause estive in giro per l’Italia sono un’ottima occasione per festival e visitare mostre di fotografia. Le nostre scelte per i prossimi mesi.
JR a Milano con i volti degli anziani nelle Rsa, a Torino con una mostra su un nuovo progetto. 2 buone occasioni per conoscere l’arte pubblica sociale.