
Mercoledì 20 dicembre ultimo appuntamento dell’anno con i Rock Files Live di LifeGate Radio.
Mercoledì 20 dicembre ultimo appuntamento dell’anno con i Rock Files Live di LifeGate Radio.
Mercoledì 20 dicembre ultimo appuntamento dell’anno con i Rock Files Live di LifeGate Radio.
Ezio Guaitamacchi presenta una puntata speciale dedicata al fascino imperituro delle sei corde. Sul palco dello Spirit De Milan saliranno tre chitarristi italiani di fama internazionale: Beppe Gambetta, Riccardo Zappa e Pino Forastiere.
Forestiere presenterà “Village Life”, disco ispirato e realizzato con la sua lab guitar, strumento a 16 corde appositamente commissionato al liutaio italiano Davide Serracini.
Considerato dai “maestri americani” un loro pari, degno erede di una tradizione musicale sempre viva e in continua evoluzione, Beppe Gambetta, proporrà invece alcuni estratti da “Short Stories”, album che contiene anche due rivisitazioni di classici di Fabrizio De André.
A chiudere la serata penserà Riccardo Zappa.
Giudicato per ben cinque anni consecutivi il migliore chitarrista acustico italiano dalla rivista Guitar Club, Zappa ha al suo attivo 20 album, 115 concerti con Eros Ramazzotti e varie collaborazioni con artisti del calibro di Venditti, Finardi, Mannoia, Mina, Gaber e Gino Paoli.
Nel corso della serata, verrà presentato il libro “La storia della chitarra rock” (di Luca Masperone e Stefano Tavernese) edito da Hoepli.
La serata comincia alle 22:30 – ingresso libero fino ad esaurimento posti prima delle 22 – allo Spirit de Milan, a Milano in Via Bovisasca 59.
L’ingresso è libero ma è necessario compilare il form qui sotto
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
Per informazioni: rockfiles@lifegate.it
Per prenotazione cene chiamare dalle 15.00 alle 19.00 o scrivere al 3667215569
Lunedì 19 gennaio riparte lo storico show di LifeGate, ideato e condotto da Ezio Guaitamacchi, giunto ormai alla decima edizione. In questi nove anni il programma più longevo e seguito di LifeGate ha ospitato un mix di artisti in fase di lancio e affermati artisti internazionali (da Keith Emerson a Jesse Harris, dal leggendario
Londra, west end, Primavera 1968. Considerato il quartier generale della musica, Soho è da sempre il principale polo d’intrattenimento della capitale inglese: negli anni, sono nati, spariti e risorti centinaia di locali e club. Al numero 14 di Upper Saint Martins Lane si trova il più famoso e longevo di questi: il Marquee. Al piano superiore
Londra, novembre 1998. C’è nervosismo negli studi di registrazione della Parlophone, al 43 di Brook Green. Sono giorni che Chris continua a litigare con Will. E oggi le cose vanno peggio del solito anche perchè Chris si è presentato completamente ubriaco. Chris Martin ha conosciuto Jon Buckland alla festa delle matricole dell’University College e tra
Londra, estate del 1978. Il suo vero nome è Ellen Naomi Cohen. Ma al liceo cambia identità: prende in prestito quello del suo idolo (l’attrice Peggy Cass) e a questi aggiunge il nomignolo di Mama: canta infatti con lo stesso feel delle blues woman degli anni 20 e ha il loro stesso fisico: 1.65 di
Los Angeles, primi anni 90. Qualcuno, camminando sulla Sunset Strip, si è imbattuto in strani flyer che segnalano un concerto in serata al Roxy, locale qualche metro più avanti. In realtà a catturare l’attenzione dei passanti è l’immagine di una donna nuda stampata su quei fogli seminati ovunque. Brandon Boyd è il cantante della