Lunedì 9 marzo nuovo appuntamento con i rock files live di LifeGate. Ezio Guaitamacchi presenta una serata tributo a Leonard Cohen. Ospite d’eccezione il cantautore canadese Bocephus King, che ha scelto i Rock Files per presentare il nuovo album “The Illusion Of Permanence” e per guidare l’omaggio a Cohen in occasione del suo
dal 9 Marzo al 1 Gennaio
Via della Chiusa, 1, 20123 Milano MI, Italy
Lunedì 9 marzo nuovo appuntamento con i rock files live di LifeGate.
Ezio Guaitamacchi presenta una serata tributo a Leonard Cohen.
Ospite d’eccezione il cantautore canadese Bocephus King, che ha scelto i Rock Files per presentare il nuovo album “The Illusion Of Permanence” e per guidare l’omaggio a Cohen in occasione del suo ottantesimo compleanno.
La serata sarà impreziosita da tre ospiti femminili: Andrea Mirò, Veronica Sbergia e Micol Martinez che riproporranno in chiave acustica alcuni classici del cantautore canadese.
La serata comincia alle 22, apertura porte alle 21 al Tom, The Ordinary Market.
A Milano in via Molino delle Armi angolo via Della Chiusa.
Il cane con poco appetito, ma in ottima forma, spesso nasconde solo un bisogno di attenzioni in più. O è stanco della sua solita pappa. I rimedi e i consigli dell’esperta per superare il problema.
La Bayer vuole comprare Monsanto. L’interesse arriva in concomitanza con le indecisioni europee sul glifosato e dà sostanza alle preoccupazioni legate al Ttip.
Oggi, 21 Settembre 1961 Montreal, Canada Nasce Leonard Norman Cohen, primo figlio maschio di Nathan e Masha. Entrambi ebrei emigrati dall’est Europa, i coniugi Cohen hanno un negozio di abbigliamento a Westmount, sull’isola di Montreal. A soli 9 anni, il piccolo Leonard rimane orfano del padre: lui, la sorella maggiore Esther e la madre Masha
Per la medicina cinese il “rene” comprende anche le ghiandole
surrenali e il sistema riproduttivo,la sua azione, poi, non si
limita al piano fisico ma stabilisce la connessione tra psiche e
corpo e regolano l’energia sessuale accumulata nel sangue.
Kodō è un gruppo giapponese impegnato a conservare l’arte di suonare tamburi tradizionali come l’o-daiko. I suoi membri vengono formati sull’isola di Sado e girano il mondo in tournée.