
Il 7 e l’8 ottobre sono in programma due giorni dedicati alla sostenibilità, tra conoscenza e intrattenimento, in alcune delle location più suggestive della capitale.
Il 7 e l’8 ottobre sono in programma due giorni dedicati alla sostenibilità, tra conoscenza e intrattenimento, in alcune delle location più suggestive della capitale.
Il centro di Roma è pronto a trasformarsi in una grande esposizione dedicata alla sostenibilità in tutte le sue molteplici declinazioni. piazza Mignanelli, largo dei Lombardi in via del Corso, il percorso di viale delle Magnolie a Villa Borghese, ponte Milvio: alcuni degli angoli più belli della capitale ospiteranno la terza edizione di Rom-E. L’appuntamento con il festival sulla sostenibilità è fissato il 7 e l’8 ottobre, con un ricco programma di eventi pensato per sensibilizzare il pubblico su tematiche cruciali per la salvaguardia del nostro pianeta.
All’interno del festival nel centro della città, tante aziende che hanno fatto della responsabilità ambientale il loro obiettivo primario avranno l’opportunità di presentare le proprie iniziative e soluzioni per affrontare le sfide attuali, a partire dalla new mobility con esposizione di mezzi elettrici e test drive. Il programma è ricchissimo anche sul fronte dell’intrattenimento per i visitatori di tutte le età.
Si esibiranno dal vivo gli Psycodrummers con le loro percussioni su strumenti ottenuti con materiali di scarto, mentre un’installazione di biciclette permetterà la trasformazione dell’energia cinetica generata pedalando in energia elettrica. Gemar Balloons, il più grande produttore di palloncini in lattice di gomma naturale in Europa, ha realizzato esclusivamente per Rom-E delle installazioni con palloncini 100 per cento a base biologica, mentre le attività di IoGiocOvunque metteranno a disposizione dei più piccoli dei giochi di legno itineranti realizzati artigianalmente con materiali naturali.
L’evento prenderà il via il 6 ottobre alle 9.15 con il convegno “Rom-E Talk: un percorso verso la sostenibilità”, presso la Casa del Cinema all’interno di Villa Borghese (qui il link di iscrizione, qui invece il link per seguire la diretta); si parlerà degli investimenti delle aziende nella sostenibilità, di sviluppo sostenibile, dell’energia di domani, di mobilità e ancora del legame tra i giovani e lo sport con l’ambiente e la sostenibilità. LifeGate sarà presente con Roberto Sposini, giornalista, chief mobility editor LifeGate, nel panel “La transizione della mobilità” e in quello dedicato alla “Salvaguardia dell’ambiente”. Rom-E è patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e da Roma capitale. È sostenuto dall’Assessorato agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti che fornirà tutto il verde previsto nell’allestimento dell’evento, dall’Assessorato grandi eventi, sport, turismo e moda e dall’Assessorato alla mobilità; l’evento è inoltre patrocinato dall’Università La Sapienza e da Earth Day, che modererà il panel “Giovani e ambiente” nel talk di apertura.
Media partner della manifestazione sono LifeGate, La Svolta, Re-newable Matter magazine, Corriere dello Sport-Stadio, Tuttosport e Auto, che seguirà e gestirà l’evento per la parte relativa al palinsesto, alle tavole rotonde e al coinvolgimento di grandi realtà. “Rom-E – spiega Aldo Reali, Ad di Sport Network, azienda che realizza l’evento sin dalla prima edizione – rappresenta un’opportunità unica per riflettere sull’importanza di proteggere il nostro pianeta e per scoprire le molteplici soluzioni che le aziende stanno sviluppando per un futuro più sostenibile. Un percorso esclusivo che offre ai nostri clienti l’opportunità di raccontarsi in questa chiave in un contesto ufficiale e autorevole”. Roma, con la sua storia e la sua eterna bellezza, avrà per tre giorni uno sguardo decisamente rivolto al futuro tra mobilità elettrica, energie rinnovabili, riciclo e prodotti naturali.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.