
Il 1° ottobre il celebre yogi Sadhguru condurrà il più grande programma di meditazione guidata mai organizzato in Italia.
Il 1° ottobre il celebre yogi Sadhguru condurrà il più grande programma di meditazione guidata mai organizzato in Italia.
Sadhguru, uno degli yogi più famosi al mondo e fondatore della Isha foundation, condurrà il 1° ottobre a Milano il più grande programma di meditazione mai realizzato nel nostro paese, con la partecipazione prevista di cinquemila persone. L’evento mira a portare il potere trasformativo della meditazione e dello yoga nel cuore dell’Italia, offrendo intuizioni senza tempo per affrontare le sfide quotidiane.
Il programma è rivolto sia a neofiti che a esperti, per celebrare la diversità e offrire un’esperienza meditativa a tutte le persone. Tra meditazioni guidate, sessioni di domande e risposte dal vivo e sessioni interattive, l’obiettivo è promuovere un benessere completo e favorire la crescita personale. Inoltre, la fondazione Isha, organizzatrice dell’evento, ha ideato una serie di iniziative di sensibilizzazione, compresi workshop e programmi di volontariato, per creare ulteriore consapevolezza sulle tematiche di meditazione e mindfulness, arricchire l’esperienza dei partecipanti ed estendere l’impatto del programma al di là del raduno.
Il vostro benessere e la vostra malattia, la vostra gioia e la vostra infelicità, vengono tutti dall’interno. Se cercate il benessere, è ora di guardare dentro di voi.
Sadhguru, nato come Jaggi Vasudev, è uno yogi indiano e leader spirituale riconosciuto tra le figure più autorevoli al mondo nel campo della spiritualità e della meditazione. La sua filosofia si basa su una visione inclusiva della spiritualità, invitando le persone a esplorare la propria interiorità e adottare un approccio pratico alla vita. La sua influenza si estende a livello globale, essendo stato una voce di rilievo in importanti forum internazionali tra cui le Nazioni unite e il World economic forum, affrontando una vasta gamma di temi come lo sviluppo socioeconomico, la leadership e la spiritualità.
Autore di numerosi best seller, tra cui Ineer engineering: a yogi’s guide to joy (in italiano, La gioia è a portata di tutti – La via dello Yoga), Sadhguru è stato anche invitato a tenere discorsi presso istituzioni educative di prestigio come Oxford, la London business school, l’Imd di Losanna, Stanford, Harvard, Yale e il Mit di Cambridge ed è stato nominato tra le cinquanta persone più influenti dell’India, paese in cui il suo contributo è stato riconosciuto anche dal governo che nel 2017 gli ha conferito il premio Padma Vibhushan, una delle più alte onorificenze civili del paese.
Già a dodici anni, grazie alla sua innata capacità nello yoga e agli insegnamenti del suo maestro, Sadhguru diventa esperto di yoga. La sua vera esperienza spirituale inizia, però, a venticinque anni, delineando la sua missione globale.
L’Isha foundation è l’organizzazione internazionale senza fini di lucro che Sadhguru ha fondato nel 1992. Finalizzata alla promozione del benessere dell’individuo con programmi di yoga e meditazione, ha sedi in tutto il mondo: dall’India agli Stati Uniti, dalla Cina alla Malesia.
Uno dei punti di forza dell’organizzazione è il suo impegno nella sostenibilità ambientale. La fondazione ha avviato una serie di progetti innovativi che promuovono pratiche sostenibili e cercano di affrontare alcune delle sfide più urgenti legate all’ambiente come la campagna Rally for rivers, che mira a preservare i fiumi e promuovere la riforestazione delle aree fluviali per tutelarne il flusso e la qualità dell’acqua; il Cauvery calling, progetto che si concentra sulla rigenerazione del Cauvery, fiume che fornisce acqua a milioni di persone in India meridionale, e che ha consentito la piantumazione di novanta milioni di alberi lungo le rive per migliorare l’ecosistema circostante; il GreenHands, progetto per la piantumazione di alberi e l’aumento della copertura arborea.
Il danno che causiamo all’ambiente è una conseguenza di come siamo dentro di noi.
Inoltre, nel 2022, Sadhguru ha attraversato l’Europa in moto (visitando anche il nostro paese) a sostegno del movimento Save soil – Salva il Suolo (di cui è il fondatore), nato con lo scopo di sensibilizzare sul tema sulla crisi del suolo, della desertificazione e dei cambiamenti climatici.
La meditazione è una pratica millenaria i cui benefici su salute mentale, fisica ed emotiva sono stati ampiamente dimostrati anche a livello scientifico. Una delle più ampie meta-analisi condotta dai ricercatori della John Hopkins university ha dimostrato che la mindfulness allevia ansia, depressione e dolore e ha invitato i medici a essere pronti a parlare con i propri pazienti del ruolo che un programma di meditazione potrebbe avere nell’affrontare lo stress psicologico.
I benefici della meditazione e della mindfulness sono stati riconosciuti anche dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), considerando queste pratiche come parte integrante dell’approccio alla salute mentale. Anche i programmi di Sadhguru sono stati oggetto di ricerche da parte di importanti istituzioni come la Rutgers university e la Harvard medical school, con risultati sorprendenti circa il loro potenziale nel ridurre in chi li pratica ansia e depressione e aumentando di contro gioia e impegno sul lavoro.
È possibile iscriversi al programma di meditazione guidata da Sadhguru attraverso l’apposito modulo.
Tornano le puntate speciali del podcast condotto da Giovanni Mori, registrate nelle Oasi Lavazza ¡Tierra! Si parla di benessere mentale.
L’olio di cocco presenta proprietà interessanti, ma anche alcuni aspetti da chiarire. Ecco di cosa si tratta.
Il contatto con la natura sarà parte integrante dei percorsi di riabilitazione per la salute mentale in Trentino: al via la montagnaterapia.
Attraverso la pratica della meditazione trascendentale, applicazione dell’antica tradizione vedica, il corpo si rilassa e la mente trascende l’attività quotidiana.
L’insegnamento dello yoga si fonda su una complessa e precisa comprensione del funzionamento del corpo e della mente dell’uomo sano
Lo yoga tramandato dalla tradizione orale e dai testi classici è unanime nel considerare la realizzazione spirituale come obbiettivo della pratica