Sarà di nuovo l’Università Bocconi di Milano – nella prestigiosa sede di via Roentgen – a ospitare l’edizione 2019 del Salone della Csr e dell’innovazione sociale. Il Salone si presenta come una vera piazza per favorire l’incontro e il dibattito fra aziende responsabili e stakeholder. Entrambi hanno l’opportunità di un confronto per costruire insieme un futuro sostenibile. Che cos’è
dal 1 Ottobre al 1 Gennaio
Via Guglielmo Röntgen, 1, 20136 Milano MI, Italy
Sarà di nuovo l’Università Bocconi di Milano – nella prestigiosa sede di via Roentgen – a ospitare l’edizione 2019 del Salone della Csr e dell’innovazione sociale. Il Salone si presenta come una vera piazza per favorire l’incontro e il dibattito fra aziende responsabili e stakeholder. Entrambi hanno l’opportunità di un confronto per costruire insieme un futuro sostenibile.
Che cos’è il salone della Csr e dell’innovazione sociale
L’edizione nazionale – la settima – è la conclusione delle dodici tappe del Giro d’Italia della csr. Il Salone permette di conoscere le imprese che hanno fatto della sostenibilità un driver strategico, incontrare i giovani, contribuire a costruire il futuro della Csr, la responsabilità sociale delle imprese.
Quest’edizione, in particolare, passerà in rassegna i territori della sostenibilità: da quelli metaforici della mente – dove le idee nascono, crescono e si trasformano – a quelli dell’innovazione tecnologica che favorisce nuovi approcci al tema. Dalla contaminazione culturale, come moltiplicatore per la crescita della cultura della diversità, alla salvaguardia del nostro pianeta come spazio fisico da preservare e valorizzare, ma anche come spazio ideale da far fiorire.
Nel corso delle due giornate si snoderanno 90 eventi di vari format, che coinvolgeranno 215 organizzazioni e 390 relatori in 6 percorsi tematici: alleanze collaborative, capitale umano e relazionale, contaminazioni culturali, immaginari inattesi, tecnologia e innovazione, territori e capitale naturale.
Focus sull’alimentazione sostenibile
Tra questi, l’1 ottobre alle h 12 (piazza Eldorado) si terrà la tavola rotonda, Corretta alimentazione e sostenibilità ambientale. Nell’incontro, si confronteranno alcune organizzazioni – con la moderazione della giornalista Emanuela Taverna – impegnate sui temi dell‘alimentazione sostenibile, intesa come cibo sano, buono, giusto perché prodotto in modo corretto: bassa impronta in termini di uso di suolo, energia e risorse idriche; attenzione alla conservazione della biodiversità e degli ecosistemi; rispetto dei diritti dei lavoratori.
Tra i relatori, Maria Elena Manzini, Csr manager di CIRFOOD, presenterà le iniziative più recenti delle cooperativa in tema di benessere ed educazione alimentare.
La settima edizione nazionale del salone si terrà l’1 e 2 ottobre 2019 all’università Bocconi di Milano (Via Roentgen 1). Il salone della Csr è un evento gratuito e aperto a tutti, previa registrazione aquesto link.Il biglietto permette l’accesso a entrambi i giorni. Si può assistere a tutti gli eventi liberamente ad eccezione dei workshop a numero chiuso. Gli appuntamenti si tengono in nove location all’interno dell’università: tre aule seminari (AS01, DB, AS03), cinque “piazze” (Atlantide, El Dorado, Olimpo, Eden, Utopia) e una sala workshop (Utopia).
Coniugare innovazione e rispetto dell’ambiente per una crescita economica inclusiva. Su questo si sono confrontati Ceo e presidenti delle più importanti aziende durante la seconda edizione dei CeoForLife awards.
A Milano oltre 100 scatti ripercorrono la collaborazione tra Medici senza frontiere e l’agenzia Magnum, testimoni dei più gravi conflitti e fatti nel mondo.
Due progetti sviluppati con LifeGate per prendersi cura dell’ambiente, a partire dalla salvaguardia degli alberi e dalla tutela delle acque. Queste le iniziative portabandiera dell’impegno sostenibile che Nivea, marchio specializzato nella cura delle pelle del gruppo Beiersdorf, sta portando avanti in Italia a livello strategico. L’azienda, che da 130 anni è attiva nella ricerca e
10mila alberi salvati ogni giorno e 2,8 milioni nel 2019. È uno dei risultati ambientali del Gruppo Saviola che ha ideato il pannello ecologico prodotto solo con legno riciclato.
Il gioco come forma di intrattenimento fa parte da sempre della nostra cultura popolare, lo testimoniano persino ricerche storiche e archeologiche. La liberalizzazione e l’avvento del digitale hanno però ampliato esponenzialmente le occasioni di scommessa portando in primo piano le istanze di sicurezza informatica, privacy e gioco responsabile. Il digitale si sta espandendo velocemente: in