
L’alimentazione del futuro è protagonista a Milano dal 7 al 10 maggio 2018: torna Seeds&Chips, il summit che propone conferenze con ospiti di altissimo livello e raccoglie i progetti più innovativi in campo alimentare.
L’alimentazione del futuro è protagonista a Milano dal 7 al 10 maggio 2018: torna Seeds&Chips, il summit che propone conferenze con ospiti di altissimo livello e raccoglie i progetti più innovativi in campo alimentare.
Il tema dell’alimentazione torna ad essere protagonista nella città di Milano: Seeds&Chips, l’appuntamento annuale che ha raccolto l’eredità di Expo 2015, porta nel capoluogo lombardo il dibattito sulle innovazioni in campo alimentare, con ospiti d’eccezione. Il summit prende il via il 7 maggio con l’incontro dei relatori nella cornice della mostra Smart city: materials, technology and people, in concomitanza con l’inizio della Milano Food Week. Dopo di che la location delle conferenze diventa, fino al 10 maggio, MiCo – Milano Congressi. Start up, aziende e incubatori hanno l’occasione di presentare le loro strategie innovative mentre centinaia di speaker internazionali, investitori e policy maker si confrontano sui grandi temi del momento: dalla ripartizione delle risorse alimentari alla necessità di ridurre gli sprechi, dal futuro della grande distribuzione all’agricoltura di precisione.
Se l’anno scorso è stato Barack Obama a parlare di cambiamenti climatici e alimentazione, quest’anno a farlo è John Kerry, ex Segretario di stato americano e attore cruciale per il raggiungimento dell’Accordo di Parigi. L’edizione 2018 di Seeds&Chips prevede anche un focus sul tema dell’acqua, ma non solo: i Paesi Bassi sono partner dell’evento con un progetto che fornisce supporto agli agricoltori dei paesi in via di sviluppo. Largo spazio è riservato ai giovani, che avranno l’opportunità di discutere personalmente con personaggi del calibro di Nathan Myhrvold, ex CTO di Microsoft, Sam Kass, chef-consigliere di Obama, Kerry Kennedy, presidente del Robert F. Kennedy center for justice and human rights.
Non mancano i rappresentanti del terzo settore e nemmeno la Fao (Food and agricolture organization of the United Nations). LifeGate vi aspetta al proprio stand, dove avrà l’occasione di realizzare interviste esclusive e proporre contenuti sul cibo del futuro, che ha una caratteristica imprescindibile: la sostenibilità. Marco Gualtieri, presidente di Seeds&Chips, ha affermato che “il mondo adesso deve andare in quella direzione, ci sono grosse minacce ma anche grandi opportunità. L’Italia ha non solo le competenze per farlo, ma anche l’esigenza di affrontare certe minacce”.
L’edizione di quest’anno è patrocinata da Commissione europea, ministero dell’Ambiente, Regione Lombardia, Comune di Milano, Ismea e World food programme (Wfp) Italia. Inoltre promuove ShareTheMeal, la prima app di foundraising del Wfp che permette agli utenti di donare un pasto a un bambino bisognoso con un semplice tocco dello smartphone.
È possibile accedere all’evento dal lunedì al mercoledì dalle 9:30 alle 18:30, il giovedì dalle 9:30 alle 16:30. Sono disponibili diverse tipologie di biglietti, tutte le info sul sito seedsandchips.com.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Il celebre Museo d’Orsay parigino ha lanciato una “riflessione universale sul clima”, attraverso un’esposizione diffusa in tutta la Francia.