
Dal 29 settembre al 1 ottobre si svolge a Milano ShapeEurope 2017, l’incontro annuale dei giovani leader europei che si impegnano per la sostenibilità
Dal 29 settembre al 1 ottobre si svolge a Milano ShapeEurope 2017, l’incontro annuale dei giovani leader europei che si impegnano per la sostenibilità
Per un mondo più sostenibile servono giovani menti brillanti, pronte a inventare soluzioni innovative e concrete per cambiare la società. ShapeEurope è l’evento annuale della Global Shapers Community che le fa incontrare: si svolgerà dal 29 settembre al 1 ottobre a Milano, dopo che l’hub della città ha vinto una competizione per poter ospitare la riunione annuale degli Shapers.
ShapeEurope è l’incontro della Global Shapers Community, un network di hub di giovani europei di età compresa tra i 20 e i 30 anni che in virtù delle loro esperienze accademiche o professionali hanno il potenziale adatto per contribuire al cambiamento della società. Il loro obiettivo è far fronte alle sfide del millennio, prima fra tutte il cambiamento del clima, insieme.
Global Shapers Community è un’iniziativa del World Economic Forum, fondazione senza fini di lucro con sede in Svizzera, a Cologny, vicino a Ginevra.
Attraverso il tema di quest’anno, Sustainability: ideas into action, si vogliono invitare gli ‘shapers’ – questo il nome dei membri della community – a riflettere sul tema della sostenibilità ambientale, condividendo idee, esperienze e soluzioni, proponendo modalità di cooperazione per risolvere, insieme, i problemi della società di oggi. Trasformando, insomma, le idee in azioni concrete .
La tre giorni di conferenze e incontri, di cui LifeGate è media partner, si svolgerà nella sede dell’Università Cattolica di Milano, Largo A. Gemelli, 1; i gruppi tematici di discussione sono previsti soprattutto per le giornate di sabato e domenica: qui è possibile consultare il programma dell’evento.
In questi cinque anni di attività, l’Hub di Milano, formato da 32 professionisti talentuosi, ha avviato sei progetti su altrettanti argomenti: Milano Fuoriclasse è incentrato sull’educazione civica e vuole contribuire a diffondere, tra i ragazzi delle scuole medie, i valori della buona cittadinanza; ShapeMi, rivolto a studenti e professiionisti, ha come obiettivo quello di svuluppare competenze e aiutare i giovani a fare rete; Impact Advisors Milano mette a disposizione le conoscenze e le capacità dei global shapers per il terzo settore; Improve Milano è invece un progetto rivolto ai giovani che stanno affrontando il periodo di transizione dal mondo formativo a quello professionale; con Digital Essentials si vogliono aiutare i giovani che si stanno inserendo nel mondo del lavoro; mentre RefugIT, che punta a coinvolgere tutti gli Hub italiani (Venezia, Milano, Roma, Genova, Torino) punta a creare un database delle migliori pratiche in materia di integrazione e immigrazione.
Climathon 2024 è l’hackaton che ha riunito giovani talenti a Courmayeur per sviluppare idee innovative e sostenibili, affrontando le sfide ambientali della montagna.
A Rapallo un confronto sul legame tra sostenibilità delle città e difesa del mare, nell’ambito dei Life Talks “Territori sostenibili: un’impresa comune”.
Secondo un rapporto delle Nazioni Unite competizione e corsa alle performance colpiscono la salute mentale dei lavoratori, moltiplicano i casi di burn-out.
FunniFin è un alleato per le aziende che vogliono migliorare il benessere finanziario delle proprie persone, in modo divertente e coinvolgente.
Tutti i premi che sono stati assegnati, giorno per giorno, nel campo della medicina, fisica, chimica, letteratura, pace ed economia.
Da dieci anni, l’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile tiene traccia delle conoscenze, degli atteggiamenti e dei comportamenti degli italiani in materia di sostenibilità. Intercettando una consapevolezza sempre più diffusa.