
LifeGate in collaborazione con ForGreenpresentano, a Expo Milano 2015, Le Fattorie del Sole di Ugento e Racale, il nuovo progetto di condivisione energetica
LifeGate in collaborazione con ForGreenpresentano, a Expo Milano 2015, Le Fattorie del Sole di Ugento e Racale, il nuovo progetto di condivisione energetica
LifeGate, punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile in Italia, in collaborazione con ForGreen, partner tecnico con grande esperienza nella creazione di progetti di condivisione di energia proveniente da fonti rinnovabili presentano, a Expo Milano 2015, “Le Fattorie del Sole di Ugento e Racale”, il nuovo progetto di condivisione energetica promosso da WeForGreen Sharing, la cooperativa fondata dai due partner per sviluppare piani di economia condivisa nel settore delle rinnovabili e della sostenibilità.
“Le Fattorie del Sole di Ugento e Racale” è il primo progetto nato da questa rinnovata collaborazione e consentirà a famiglie e cittadini, che condividono l’idea che oggi produrre energia può essere un investimento per il futuro, di prendere parte ad un progetto di condivisione di energia pulita prodotta da fonti rinnovabili.
Un’iniziativa che, partendo da Lecce, interessa tutto il territorio italiano: le famiglie che aderiscono al progetto, scelgono di diventare socie della Cooperativa WeForGreen Sharing e partecipano all’acquisto dell’impianto solare già in funzione, in grado di produrre l’energia necessaria a soddisfare il loro fabbisogno energetico.
L’evento è aperto al pubblico ma è necessario iscriversi scrivendo una mail a solarshare@lifegate.it
Il percorso verso la gratuità della pillola anticoncezionale per tutte le donne e in tutte le Regioni d’Italia è nuovamente in sospeso.
La Papua Nuova Guinea è la prima nazione nel 2022 a decidere di abolire la pena di morte. L’ultima esecuzione risaliva al 1954.
Dal 15 ottobre al 31 gennaio 2021 Giacomo “Jack” Braglia espone a Lugano le sue opere al confine tra fotografia e scultura, che invitano a riflettere sulla crisi ambientale.
Un’imprenditrice spagnola ha scoperto che dalle foglie di ananas è possibile creare un tessuto cento per cento naturale in grado di sostituire la pelle.
In vista delle Olimpiadi invernali le autorità russe hanno intensificato la campagna di soppressione dei cani randagi.