
LifeGate in collaborazione con ForGreenpresentano, a Expo Milano 2015, Le Fattorie del Sole di Ugento e Racale, il nuovo progetto di condivisione energetica
LifeGate in collaborazione con ForGreenpresentano, a Expo Milano 2015, Le Fattorie del Sole di Ugento e Racale, il nuovo progetto di condivisione energetica
LifeGate, punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile in Italia, in collaborazione con ForGreen, partner tecnico con grande esperienza nella creazione di progetti di condivisione di energia proveniente da fonti rinnovabili presentano, a Expo Milano 2015, “Le Fattorie del Sole di Ugento e Racale”, il nuovo progetto di condivisione energetica promosso da WeForGreen Sharing, la cooperativa fondata dai due partner per sviluppare piani di economia condivisa nel settore delle rinnovabili e della sostenibilità.
“Le Fattorie del Sole di Ugento e Racale” è il primo progetto nato da questa rinnovata collaborazione e consentirà a famiglie e cittadini, che condividono l’idea che oggi produrre energia può essere un investimento per il futuro, di prendere parte ad un progetto di condivisione di energia pulita prodotta da fonti rinnovabili.
Un’iniziativa che, partendo da Lecce, interessa tutto il territorio italiano: le famiglie che aderiscono al progetto, scelgono di diventare socie della Cooperativa WeForGreen Sharing e partecipano all’acquisto dell’impianto solare già in funzione, in grado di produrre l’energia necessaria a soddisfare il loro fabbisogno energetico.
L’evento è aperto al pubblico ma è necessario iscriversi scrivendo una mail a solarshare@lifegate.it
L’Italia è a rischio approvvigionamento di materie prime critiche, ma una soluzione viene dall’aumentare il recupero di rifiuti elettrici ed elettronici.
Il tasso di estinzione degli insetti è 8 volte più veloce di quello dei vertebrati e la loro scomparsa causerà gravi reazioni a catena negli ecosistemi.
In Italia una persona su quattro tra quelle infette non sa di esserlo, dunque è probabile che sparga il contagio. Molte persone sono tentate dall’approfondimento ma poi rimandano, poiché dovrebbero riferirsi al medico curante e recarsi poi in un laboratorio di analisi. L’autotest per l’HIV che si può comprare in farmacia permette invece di muoversi in modo
Le chiese britanniche creano un gruppo di acquisto per comprare energia rinnovabile a basso costo e ridurre l’impatto sul pianeta.
Dalla nascita a San Francisco nel 2009 ad oggi, Uber ha rivoluzionato il servizio di trasporto automobilistico privato, proponendo un’alternativa ai classici taxi. Grazie a una semplice applicazione smartphone, vengono infatti messi in contatto passeggeri e autisti, con la possibilità, oltretutto, di tenere traccia della vettura prenotata e scegliere tanto l’auto quanto il conducente. Una
Il progetto europeo punta alla realizzazione di una rete di rifornimento nel Vecchio Continente. Questa è la prima di 12 stazioni realizzate in un anno.