
Il legame tra sostenibilità urbana e biodiversità marina sarà al centro dell’evento aperto al pubblico. Appuntamento il 15 novembre a Rapallo.
Il legame tra sostenibilità urbana e biodiversità marina sarà al centro dell’evento aperto al pubblico. Appuntamento il 15 novembre a Rapallo.
Sostenibilità urbana e biodiversità marina. E ancora transizione ecologica, circolarità delle risorse e adattamento ai cambiamenti climatici. Il Life Talks di A2A “Territori sostenibili: un’impresa comune” arriva in Liguria, con un nuovo momento di confronto aperto al pubblico e dedicato a tematiche fondamentali per la salvaguardia del nostro pianeta.
L’appuntamento è in programma venerdì 15 novembre alle ore 12 a Rapallo, presso l’Excelsior Palace Hotel in Via S. Michele, 8. Nell’occasione A2A presenterà il primo Bilancio di sostenibilità territoriale della Liguria, che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio e i suoi piani di attività previsti per i prossimi anni. La giornata si aprirà alle ore 9 con il Forum multistakeholder (incontro a porte chiuse) che prevede due tavoli di lavoro in cui stakeholder selezionati si confronteranno su due tematiche chiave: la compliance ESG dei fornitori e delle aziende con cui il Gruppo lavora e la tutela della biodiversità nei territori in cui è presente, con l’obiettivo di individuare azioni concrete per accelerare la transizione ecologica.
A partire dalle 12, ad aprire e a guidare l’incontro aperto al pubblico sarà l’autrice e conduttrice televisiva Tessa Gelisio. Giovanni Comboni, vicepresidente di A2A, racconterà l’impegno del Gruppo come Life Company e la sua strategia di sostenibilità.
Nel corso del talk successivo Filippo Agazzi, Amministratore delegato di Aprica società del Gruppo A2A che gestisce i servizi ambientali nel bacino del Tigullio, presenterà il Bilancio di sostenibilità territoriale della Liguria. Poi, nel dibattito che lo vedrà protagonista insieme a Emilio Mancuso, biologo marino, educatore e presidente di VerdeAcqua e Michele Governatori, responsabile elettricità di Ecco Climate Think Tank, si approfondirà il legame tra la sostenibilità urbana e la biodiversità marina.
Le nostre città, infatti, hanno un impatto non indifferente sulla salute del mare. Investire nella transizione energetica ed ecologica può contribuire ad accrescere la sostenibilità dei nostri centri urbani; al contempo intraprendere con decisione questo percorso può contribuire anche alla tutela della biodiversità marina, che è essenziale per la vita sul nostro pianeta. A concludere l’evento sarà il comunicatore della scienza Ruggero Rollini, con un intervento dal titolo “Una biodiversità diversa”.
Clicca qui per partecipare all’evento.
In Florida ha aperto i battenti la città più ecosostenibile degli Stati Uniti, tutta alimentata da energia solare.
A due anni dal suo lancio, il 7 dicembre entrerà in vigore l’accordo che istituisce l’Alleanza solare internazionale, guidata dall’India.
La transizione all’energia pulita passa prima di tutto da quella solare, in grado di alimentare automobili, abitazioni, industrie, eventi culturali e di intrattenimento. Lo sa bene l’organizzazione Solar Sound System (3S), che da quasi vent’anni al motto “ballare per salvare il pianeta” anima party, festival musicali ed eventi di beneficenza in varie città del mondo
Se si pensa all’energia solare la prima immagine che probabilmente viene in mente è quella di un pannello installato su di un tetto di un’abitazione. Le applicazioni si sono però evolute, e aziende come Ciel & Terre hanno trovato nuove superfici sulle quali installare i pannelli, ovvero gli specchi d’acqua. È da qui che nasce
In Cile, in uno dei più grandi impianti fotovoltaici dell’America Latina, è stato registrato il record mondiale di elettricità prodotta dal solare.
Il solare sta diventando il concorrente più spietato per il nucleare. Entro il 2017 la potenza fotovoltaica potrebbe superare i 390 GW e pareggiare quella nucleare.