
Torna, il prossimo 10 novembre, il TEDx Lake Como nella consueta cornice di Villa Erba a Cernobbio. Tema di questa edizione: il ponte.
Torna, il prossimo 10 novembre, il TEDx Lake Como nella consueta cornice di Villa Erba a Cernobbio. Tema di questa edizione: il ponte.
Si parla di ‘ponti’ il prossimo 10 novembre al TEDxLakeComo, la decima edizione della manifestazione che dà spazio alle migliori menti di tutto il mondo per condividere idee, innovazioni e soluzioni eccellenti sugli argomenti “caldi” che la nostra società deve affrontare ogni giorno. Come di consueto, anche quest’anno l’evento si svolgerà nella bella cornice di Villa Erba, a Cernobbio (CO).
Come accennato, tema del 2018 è il ponte, in tutte le sue declinazioni: ponte inteso come struttura costruita dall’uomo per superare ostacoli, ponte come mezzo di comunicazione, oppure come simbolo indiscusso per mettere in contatto culture e tradizioni differenti. Ma il ponte è anche inteso come convergenza di saperi e discipline, un punto di contatto tra presente e futuro, tra realtà e sogno.
Ci ricorda Gerolamo Saibene, ideatore del TEDx comasco, “Scopriamo l’insostituibile funzione dei ponti quando non ci sono più. In pochi istanti il risultato di strategie, progettazione e risorse impegnate per la realizzazione si fanno macerie. E per ricostruire il collegamento si deve cominciare proprio con il rimuovere queste ultime. Com’è asimmetrico il tempo che ci vuole per realizzare un collegamento e quello della sua distruzione. Come è forte e sempre attuale la metafora del ‘ponte'”.
I protagonisti di quest’anno saranno 14 esperti del mondo del fare e del pensare; cercheranno di raccontare i collegamenti, i ponti tra natura e tecnologia, tra umanità ed universo, tra sentimento e benessere, e ancora fra uomo e robot, scuola e innovazione e molto altro. Si alterneranno sul palco, a partire dalle 10.45, Olivia Caramello (matematica), Lars-Henrik Heckmann (technology manager), Carola Carazzone (changemaker), Carlo Maria Paulesu (violoncellista), Sarah Cosentino (esperta relazioni uomo-robot), Guy Standing (economista e innovatore sociale), Alex Bellini (esploratore della performance), Alessandro Cescatti (ecologo forestale), Luigi Zoja (psicoanalista e saggista), Valentino Gantz (gene editor), Laura Canali (artista e cartografa), Adriano Girotto (innovatore e inventore), Martina Ferracane (consulente per le politiche digitali) e Gianfranco Bertone (fisico teorico).
Il format, agile e veloce, è il solito di tutti i TEDx: i relatori avranno infatti a disposizione al massimo 18 minuti per raccontare la propria esperienza ed ispirare i partecipanti.
Eccovi svelati i Protagonisti della Xª Edizione di TEDxLakeComo! Scopriteli sul nostro sito https://t.co/aZXQnW1sGq #10YearsOfTEDx #10YearsOfTEDxLakeComo #theBigX pic.twitter.com/YteKY4XDGU
— TEDxLakeComo (@TEDxLakeComo) 22 ottobre 2018
L’acronimo sta per Technology, entertainment e design: il TED è una manifestazione della durata di quattro giorni nata negli Stati Uniti nel 1984 con l’obiettivo di condividere idee ed esperienze per offrire soluzioni positive per la nostra quotidianità. Da dieci anni, il format si svolge anche in altri Paesi nel mondo col titolo di TEDx, dove la x indica “eventi TED organizzati in modo indipendente su licenza gratuita di TED”, della durata di un giorno. Grazie all’intuizione e all’impegno di Gerolamo Saibene, il TEDxLakeComo ha rappresentato la prima edizione italiana di TEDx.
L’evento, si svolgerà al Centro Congressi di Villa Erba, a Cernobbio, sabato 10 novembre a partire dalle ore 10.45. La registrazione avverrà dalle ore 9.15. Maggiori informazioni sul programma e sui protagonisti si possono trovare sul sito del TEDxLakeComo.
L’istituto Cestha di Marina di Ravenna e l’acquario di Cattolica uniscono le forze per salvare una tartaruga Caretta caretta con la tecnologia.
L’evoluzione dell’intelligenza artificiale sta portando alla luce un grande problema per il nostro Pianeta: l’impatto energetico sta diventando insostenibile.
Apple integra l’intelligenza artificiale nei propri dispositivi, per aiutare gli utenti a scrivere, esprimersi e svolgere compiti facilmente.
Difficili da estrarre e isolare dagli altri elementi, le terre rare si trovano anche negli smartphone. Risorse spesso dimenticate che è invece importante valorizzare. E riciclare.
Il prossimo 29 febbraio, LifeGate Radio transita dalla storica frequenza 105.10 al sistema DAB+. All’insegna di innovazione e sostenibilità.
L’azienda cinese Betavolt annuncia la creazione di una batteria atomica con energia nucleare sicura e a lunga durata per dispositivi medici e non solo.