
Il 20 settembre, A2A presenta le sue attività in Sardegna. Gli stili di vita sostenibili e la tutela della biodiversità saranno al centro del Life Talk aperto al pubblico.
Il 20 settembre, A2A presenta le sue attività in Sardegna. Gli stili di vita sostenibili e la tutela della biodiversità saranno al centro del Life Talk aperto al pubblico.
Biodiversità, stili di vita sostenibili, transizione ecologica. Saranno questi i temi al centro del Life Talk “Territori sostenibili: un’impresa comune”, organizzato da A2A e in programma il prossimo 20 settembre alle ore 18:00 a Cagliari, presso il Convento San Giuseppe. Nell’occasione la Life company presenterà le proprie attività a livello di Gruppo e di A2A Energia.
Il Bilancio di sostenibilità territoriale è una sorta di “carta d’identità” attraverso cui A2A documenta e comunica annualmente ai propri stakeholder i risultati raggiunti in ambito economico, ambientale e sociale in uno specifico territorio, in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Sdgs) e attraverso un racconto che si snoda sul filo di tre parole chiave: pianeta, persone e prosperità. L’incontro di Cagliari – aperto al pubblico previa registrazione – si aprirà con l’intervento di Manuela Baudana, Head of Sustainability Development di A2A che presenterà il Gruppo A2A, raccontando il percorso di ascolto e coinvolgimento delle comunità che l’azienda porta avanti su tutti territori in cui opera promuovendo una comunicazione coerente e responsabile sui temi principali della transizione ecologica. A seguire si terrà un keynote speech dal titolo “Comprendere e proteggere la biodiversità: una sfida per il presente”, a cura di Valeria Barbi, giornalista ambientale e naturalista.
Successivamente Paolo Bellotti, responsabile marketing, vendite e comunicazione di A2A Energia, racconterà qual è lo sviluppo di A2A Energia e la presenza sul territorio.
A seguire è previsto un breve dibattito con le associazioni del territorio al quale parteciperanno Laura Colombo, Segretaria generale e consigliera della Fondazione banco dell’energia, Ugo Bressanello, Presidente Domus de Luna onlus e il Direttore generale del Consorzio Alimentis Tarcisio Lazzari. Il pomeriggio si concluderà con un intervento a cura di Ruggero Rollini, comunicatore della scienza e autore televisivo, dal titolo “Una biodiversità diversa”. A moderare l’evento sarà Claudio Vigolo, giornalista Rai.
In continuità con l’impegno portato avanti nelle scorse edizioni da A2A per il coinvolgimento degli stakeholder locali attraverso attività di ascolto e co-progettazione, il percorso dei Forum Multistakeholder del Gruppo si è rinnovato anche quest’anno: quella di Cagliari è una delle numerose tappe previste in tutta Italia per la presentazione del Gruppo sui territori.
Clicca qui per partecipare all’evento.
Hieracium australe è la pianta spontanea che si può trovare solo a Milano, sulle mura medievali del Castello sforzesco.
ll Volcán de Fuego in Guatemala è il più attivo dell’America centrale. Alle sue pendici gli abitanti di Trinidad cercano di vivere senza paura.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Siamo stati al seminario organizzato da Rewilding Apennines in Abruzzo per cercare di capire qual è lo stato del rewilding in Italia e quali sono le prospettive future. Ecco cosa è emerso.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.