
Il film racconta la vita di Vandana Shiva, che da sempre si batte per sistemi alimentari sostenibili. L’attivista sarà presente alla serata di lancio per dialogare con gli spettatori.
Il film racconta la vita di Vandana Shiva, che da sempre si batte per sistemi alimentari sostenibili. L’attivista sarà presente alla serata di lancio per dialogare con gli spettatori.
The Seeds of Vandana Shiva è il documentario che racconta la vita di Vandana Shiva, figura di spicco nel movimento globale per la sovranità alimentare e la biodiversità agricola, e la sua battaglia contro le multinazionali dell’agrobusiness.
“Il cibo è un’arma”, ha detto l’attivista indiana, presidente di Navdanya international .”Il seme è la fonte della vita e il primo anello della catena alimentare. Il controllo sulle sementi significa un controllo sulle nostre vite, sul nostro cibo e sulla nostra libertà”.
Il documentario verrà proiettato giovedì 30 maggio, alle ore 18.30 a Roma, al Cinema Troisi (via Girolamo Induno, 1): alla proiezione, disponibili a rispondere alle domande del pubblico e dei giornalisti, saranno presenti la stessa Vandana Shiva e Silvia Francescon, responsabile dell’Agenda Ecologia di Unione buddhista italiana che promuove l’evento con Navdanya international.
The Seeds of Vandana Shiva, dei registi Camilla Denton Becket e James Becket, racconta la vita di Vandana Shiva focalizzandosi soprattutto sulla sua lotta contro le multinazionali dell’agrobusiness e sulle ragioni etiche e spirituali dell’ecologia profonda. Il documentario esplora il potere dell’agroecologia e il ruolo cruciale dei sistemi alimentari nella nostra vita e nel futuro del nostro pianeta. Argomenti di estrema attualità che si riallacciano ai recenti fatti di cronaca relativi alla protesta degli agricoltori europei, alle polemiche sugli allevamenti intensivi e la carne coltivata, all’introduzione in Italia dei nuovi ogm, ai cambiamenti climatici.
“Siamo felici di presentare The Seeds of Vandana Shiva insieme a Vandana Shiva: un film potente come la voce della sua protagonista, una voce necessaria oggi più che mai per difendere dallo sfruttamento la terra che abitiamo”, ha dichiarato Silvia Francescon. “Condividiamo con lei l’impegno per un’economia che cura la biodiversità e le comunità e promuove un’agricoltura estensiva, non intensiva”.
L’incontro è gratuito con prenotazione fino a esaurimento posti.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.