
Dal 6 all’8 ottobre si svolgerà a Genova Port&ShippingTech: questa edizione avrà un focus su investimenti e strategie green.
Dal 6 all’8 ottobre si svolgerà a Genova Port&ShippingTech: questa edizione avrà un focus su investimenti e strategie green.
Buone notizie per chi lavora nel settore della navigazione. Dal 6 all’8 ottobre 2021 torna a Genova Port&ShippingTech (Pst), l’evento di riferimento in Italia per il mondo marittimo, dallo shipping alla portualità, dalle crociere alla logistica intermodale. La manifestazione di tre giorni, che si svolge ad anni alterni tra il capoluogo ligure e Napoli, si inserisce nel programma più ampio della Genoa shipping week, un’intera settimana dedicata alla navigazione in programma dal 4 al 10 ottobre prossimi per riunire operatori portuali, marittimi e logistici provenienti da tutto il mondo.
Questa tredicesima edizione presta ancora più attenzione al tema della sostenibilità. Oltre alle sessioni In the Med e Over&Under the sea, dedicate rispettivamente alla condizione ibrida euro-mediterranea del Paese e alle sue opportunità, e all’ambito delle risorse marine, si aggiunge anche il Green Ports&Shipping summit, concentrato sull’obiettivo a medio-lungo termine della decarbonizzazione e la riduzione dell’impatto ambientale.
Fra i relatori che si alterneranno nel panel del summit, che si terrà dalle 8:30 alle 13:00 di venerdì 8 ottobre, Roberto Sposini, giornalista LifeGate, con l’intervento “LifeGate PlasticLess®: quando comportamenti virtuosi e tecnologie efficaci possono salvaguardare oceani e mari dall’inquinamento”.
In particolare sarà dedicato un focus specifico all’Lng come soluzione a breve temine per la riduzione delle emissioni, sia di gas climalteranti che di inquinanti, e a l tema delle crociere, con incontri appositi sulle strategie delle compagnie e dei territori.
Durante la manifestazione si parlerà anche di automazione e digitalizzazione del settore portuale e retroportuale intermodale dirante la sessione Smart Ports&Logistics, mentre le componenti delle navi saranno al centro di Next generation shipping. Non mancheranno momenti per riflettere sul tema delle risorse economiche (quest’anno si parlerà di Pnrr) e investimenti green. E infine vi saranno anche momenti di formazione e addestramento, una consuetudine del Port&ShippingTech, durante la sessione Human factors summit.
L’evento Port&ShippingTech si svolgerà dal 6 all’8 ottobre 2021. Sarà possibile partecipare sia in presenza, sia collegandosi online, registrandosi a questo link.
Il programma completo dell’evento è disponibile qui.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
I costi per ogni ricarica permettono di capire quanto consuma una bici elettrica. Quanto è possibile risparmiare utilizzandola?
Strade scolastiche e zone a basse emissioni. Clean Cities chiede la decarbonizzazione dei trasporti urbani per contrastare inquinamento, dipendenza dai combustibili fossili e crisi climatica nelle nostre città.
Il problema della pesca fantasma persiste negli oceani per anni. Hyundai, sostiene un progetto che mira a trasformare le reti da pesca abbandonate in un esempio di economia circolare.
La nota società di pneumatici Michelin presenta a Cuneo il bilancio di sostenibilità. Crescono le energie rinnovabili e si riducono le emissioni di CO2.
Cosa significa sviluppare la resilienza dei territori, per adattarci al clima che cambia? Scopriamolo seguendo lo Ioniq 5 climate tour.