
Per il quinto anno consecutivo Ipr Marketing e Fondazione Univerde presentano la fotografia del turismo sostenibile in Italia. In vista anche di Expo.
Per il quinto anno consecutivo Ipr Marketing e Fondazione Univerde presentano la fotografia del turismo sostenibile in Italia. In vista anche di Expo.
Quanto e come il turismo sostenibile cresce in Italia, la preparazione e l’apertura delle offerte da parte delle strutture ricettive, il tema dell’ospitalità declinato in occasione di Expo.
Questi ed altri i temi discussi il 12 febbraio 2015 in occasione della presentazione del 5° Rapporto “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo”, durante il convegno “Expo 2015: turismo e agricoltura sostenibili”, che si terrà alla Bit (Borsa internazionale del turismo), dalle 15.30.
A presentare l’ormai consueta prospettiva e le opportunità di un settore importantissimo per la nostra economia, ci saranno esponenti della pubblica amministrazione, della politica e del settore dell’hospitality.
Interverranno infatti Antonio Noto, direttore Ipr Marketing, Enrico Pazzali, amministratore delegato Fiera Milano, Alfonso Pecoraro Scanio, presidente Fondazione UniVerde, Elena Dell’Agnese, docente università degli Studi di Milano Bicocca, Gabriele Burgio, presidente Alpitour, Chema Basterrechea, amministratore delegato NH Hoteles Italia ed Emilio Casalini, giornalista e scrittore.
Attraverso una campagna crowdfunding, Friland vuole portare in tutt’Italia il suo modello di turismo lento e a contatto con la natura.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
In sella a una bici, a passo di trekking oppure on the road. Gli esploratori di oggi possono contare su una nuova forma di viaggio studiata da appassionati di esplorazione.
Aumentano le opportunità per fare esperienze di viaggio eco-friendly in Kazakistan, anche grazie ai nuovi incentivi per lo sviluppo del turismo legato alle comunità locali
Il turismo sostenibile può sembrare un ideale astratto, ma metterlo in pratica diventa molto più facile grazie a queste cinque startup.
Novità, prove (su acqua) e un palinsesto convegnistico ricco di spunti. Obiettivo, riflettere sul ruolo della mobilità elettrica in acqua e su strada.