
Il prossimo 22 ottobre, al teatro No’hma di Milano si svolgerà “Verso la generazione oceano”, evento che inaugura in Italia il decennio del mare.
Il prossimo 22 ottobre, al teatro No’hma di Milano si svolgerà “Verso la generazione oceano”, evento che inaugura in Italia il decennio del mare.
Se sta bene l’oceano, stiamo bene anche noi. Parte da questo punto fondamentale “Verso la generazione oceano”, l’evento fisico e online in previsione per il 22 ottobre con l’obiettivo di promuovere anche in Italia le attività e le iniziative organizzate per il decennio 2021-2030 che le Nazioni Unite hanno deciso di dedicare alle scienze del mare per lo sviluppo sostenibile.
L’evento, a carattere divulgativo, è composto da una serie di speech e dibattiti a tema oceano, che si susseguiranno sul palco del Teatro No’hma di Milano dalle ore 9:00 alle 15:00. Sarà utilizzato però anche il potere comunicativo dell’arte visiva: nella via adiacente al teatro, gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera realizzeranno nove murales con vernici Liquitex, per proteggere le opere dai
raggi UV e Airlite, una pittura in grado di assorbire l’inquinamento presente nell’aria. Obiettivo: sensibilizzare i passanti non solo al tema della salute degli oceani, ma anche dell’inquinamento e del riscaldamento globale.
E infatti, tre saranno i grandi temi affrontati durante la manifestazione: il primo è il cambiamento climatico, che sta riscaldando e acidificando le acque degli oceani, provocando problemi alla fauna ittica e favorendo fenomeni come le ondate di calore. Poi si parlerà di sicurezza alimentare: miliardi di persone sul pianeta dipendono, per il proprio sostentamento, dal mare. Infine, si affronterà il tema del legame tra salute degli oceani e salute umana: un campo di ricerca interdisciplinare che richiede scambio di competenze e conoscenze tra istituti scientifici, cittadini, esponenti del mondo della politica.
La giornata è organizzata dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’Unesco in collaborazione con Worldrise, associazione attiva nella salvaguardia dell’ambiente marino e nel coinvolgimento delle nuove generazioni, ed è resa possibile grazie ai molti partner dell’evento, tra cui Qwarzo, società che realizza prodotti monouso e per il packaging con carta qwarzata in sostituzione della plastica, il marchio di gioielli DoDo di Pomellato, e il gruppo assicurativo AXA Italia.
Madrina d’eccezione col titolo di “madrina dell’oceano” sarà la conduttrice televisiva Caterina Balivo, da sempre attenta ai temi legati alla sostenibilità.
La manifestazione sarà introdotta da Livia Pomodoro, Presidente del Teatro No’hma, e Ana Luiza Thompson-Flores, Direttore ufficio regionale Unesco per la Scienza e la cultura in Europa, cui seguiranno il ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa, il sindaco del Comune di Milano Beppe Sala, Massimo Gaudina, Head of the European Commission’s Regional Representation of Italy, Silvia Bartolini, Head of Unit Marine Environment and Water Industries, Claudia Sorlini, Vice Presidente Fondazione Cariplo e Alberto Martinelli, Presidente Fondazione AEM-Gruppo A2A.
E poi, sarà la volta dei tanti ospiti che parteciperanno ai dibattiti: Mariasole Bianco, Presidente di Worldrise Onlus, esperta di conservazione dell’ambiente marino e divulgatrice scientifica, e Francesca Santoro, Specialista di programma e coordinatrice del programma di educazione all’oceano della Commissione oceanografica intergovernativa dell’Unesco, faranno da apripista raccontando i principali problemi per l’ocano oggi.
La manifestazione entrerà nel vivo con il panel “Il Futuro è nell’oceano” moderato da Simona Roveda, Direttrice editoriale e comunicazione di LifeGate, media partner dell’evento, e con l’intervento di Max Casacci, chitarrista dei Subsonica, che suonerà in anteprima “Oceanbreath”, il brano realizzato interamente con i suoni dell’oceano e in uscita a fine novembre.
Si parla di ruolo dell’oceano nella lotta alla crisi climatica e di economia sostenibile con Giusy Bettoni di C.L.A.S.S., Luca Panzeri di Qwarzo e Daniele Moretti di Sky TG24, mentre le tre tematiche centrali dell’evento saranno affrontate da Diana de Marsanich, giornalista green di F e Natural Style, insieme a Simona Masina del Centro Euro Mediterraneo per i cambiamenti climatici, Antonio Pietroiusti dell’Università Tor Vergata e Livia Pomodoro.
L’ultima tavola rotonda prende il nome di “Insieme verso la generazione oceano”: parteciperanno la Direttrice delle testate dell’area infanzia RCS, Chiara Bidoli, insieme a Arianna Mancuso, membro del Marine science group dell’Università di Bologna e National Geographic
explorer, Daniela Mainetti, fondatrice di Donne di mare, Anne De Carbuccia, Presidente di “One planet one future”, Fabio Venteruzzo, Head of corporate responsibility di AXA Italia, Sabina Belli, CEO di Pomellato e Anne-Sophie Reux, fondatrice di Tēnaka.
Sarà possibile seguire “Verso la generazione oceano” online in streaming a questo link.
Per partecipare, occorre registrarsi.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.