
Come possono le imprese prevenire i rischi ambientali? Come gestirli? Se ne parla il 27 gennaio al webinar organizzato da Cineas e Pool ambiente.
Come possono le imprese prevenire i rischi ambientali? Come gestirli? Se ne parla il 27 gennaio al webinar organizzato da Cineas e Pool ambiente.
Non solo raffinerie o grandi impianti industriali: i rischi ambientali possono riguardare tutte le imprese e le istituzioni, persino le più piccole. Ma di che tipo sono, questi rischi? Come fare per gestirli al meglio? Qual è la normativa italiana vigente? E quali sono gli obblighi e gli oneri delle aziende? Se ne parlerà il prossimo 27 gennaio durante il webinar gratuito organizzato da Cineas, Consorzio universitario per l’ingegneria nelle assicurazioni, e Pool ambiente, il consorzio formato da importanti compagnie di assicurazione e riassicurazione che da oltre quarant’anni si occupa di prevenzione e gestione dei rischi ambientali.
Titolo dell’incontro, che si svolgerà online dalle 9:30 alle 13:00 per rispetto delle norme di contenimento della pandemia da Covid-19, sarà infatti Conoscere i rischi ambientali per gestirli e assicurarli al meglio. Si tratta di un webinar aperto a tutti, anche se i primi destinatari sono i professionisti che in azienda si occupano appunto della gestione del rischio. Per partecipare è necessario iscriversi a questo link.
9:30 Benvenuto e introduzione – Lisa Casali (manager Pool ambiente)
9:40 L’importanza del risk management – Stefania Pallotta (direttore Cineas)
9:50 Cosa sono i rischi ambientali? Sorgenti e scenari– Roberto Ferrari (responsabile sinistri – Pool ambiente)
10:20 Q&A
10:30 Cosa si rischia? Responsabilità civile, ambientale e penale – Italo Partenza (avvocato, Studio Partenza)
11:00 Q&A
11:20 Analisi di tre casi reali – Francesca Cercato (Studio Cercato e associati)
11:40 Q&A
11:50 La logica del risk management e del risk transfer – Paolo Lionetti (General manager Alfacincotti)
12:20 Q&A
12:30 Come si assicurano questi rischi? – Lisa Casali (manager Pool ambiente)
12:50 Q&A
13:00 Conclusioni e chiusura lavori
L’incontro dà diritto al riconoscimento di quattro crediti formativi Ivass per gli intermediari assicurativi, previo superamento di un test finale. I partecipanti al webinar interessati a continuare il percorso di specializzazione, inoltre, potranno usufruire di un’iscrizione agevolata alla XIV edizione del master in Environmental risk assessment and management organizzato da Cineas e Pool ambiente. L’inizio del corso è previsto per il 19 marzo 2021.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.