
Wildlife photographer of the year fa tappa a Milano dal 9 ottobre al 23 dicembre, presso la Fondazione Luciana Matalon, vicino al Castello Sforzesco.
Wildlife photographer of the year fa tappa a Milano dal 9 ottobre al 23 dicembre, presso la Fondazione Luciana Matalon, vicino al Castello Sforzesco.
Qualsiasi forma di arte o di contenuto pseudoartistico oggi passa prima dal web. Così vi sarà sicuramente capitato di vedere nei mesi scorsi alcune delle fotografie che hanno partecipato alla cinquantesima edizione del Wildlife photographer of the year, la mostra dedicata al concorso di fotografia naturalistica nato nel 1965 e organizzato dal Natural History Museum di Londra con il Bbc Wildlife Magazine.
Ma la possibilità di vedere, dal vivo, le cento foto di natura più belle dell’edizione 2014 è cosa rara. Per questo è assolutamente da non perdere la tappa meneghina della mostra, dal 9 ottobre al 23 dicembre, presso la Fondazione Luciana Matalon, vicino al Castello Sforzesco. Un privilegio reso possibile grazie all’associazione culturale Radicediunopercento che per il quarto anno di fila è riuscita a portare a Milano la mostra Wildlife photographer of the year.
Al concorso hanno partecipato 42mila scatti divisi in 21 categorie realizzati sia da fotografi professionisti che da amatori provenienti da 96 paesi, rigorosamente selezionati da una giuria di esperti in base a creatività, valore artistico e complessità tecnica. Foto che mostrano la bellezza del nostro pianeta, dai paesaggi alle specie animali a rischio, dalle piante alle contaminazioni umane. Cento viaggi, quelli presenti alla mostra, che danno al visitatore la possibilità di scoprire quanto sia ricca la biodiversità terrestre.
Durante le settimane della mostra sono previste alcune serate con illustri fotografi come Marco Urso (14 ottobre), Marco Colombo (24 ottobre), Simone Sbaraglia (7 novembre) e Stefano Unterthiner, il fotografo italiano che detiene il maggior numero di immagini premiate nei 50 anni di storia del concorso, previsto a Milano il 12 dicembre.
Wildlife photographer of the year è in mostra dal 9 ottobre al 23 dicembre alla Fondazione Luciana Matalon in Foro Buonaparte 67, a Milano.
Aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, il giovedì e il venerdì fino alle 22:00.
Ingresso: intero 8 euro, ridotto 6 euro (bambini dai 6 ai 12 anni, over 65), gratuito per i bambini fino ai 5 anni, tessera associativa 1 euro.
Per maggiori informazioni:
Tel.: 331 9496021 | mail: info@radicediunopercento.it | sito: www.radicediunopercento.it
Il deposito Eni di Calenzano è stato posto sotto sequestro dopo l’esplosione che ha ucciso cinque persone, ferendone 26.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
Domenica 1° dicembre alle ore 11 sarà inaugurato il Tunnel Boulevard, risultato della riqualifica di quattro vecchi tunnel ferroviari all’insegna dell’arte e dello sport.
La nuova edizione del Climate change performance index constata pochi passi avanti, da troppi paesi, per abbandonare le fossili. Italia 43esima.
Un’escursionista ha scoperto per caso un sito fossile risalente al Permiano, venuto alla luce a causa dello scioglimento di un ghiacciaio.
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo alla Cop29 a Baku, ha ribadito il proprio approccio in materia di lotta ai cambiamenti climatici.