
Nuovo appuntamento con la rassegna Le Grandi Montagne del mondo: la serata del 13 febbraio sarà dedicata allo Yosemite Park
Nuovo appuntamento con la rassegna Le Grandi Montagne del mondo: la serata del 13 febbraio sarà dedicata allo Yosemite Park
La prossima serata-evento della rassegna Le Grandi Montagne del mondo sarà dedicata al primo parco nazionale statunitense: lo Yosemite national park, istituito nel 1890 e oggi meta obbligata per gli appassionati di arrampicata libera. L’evento, previsto per martedì 13 febbraio, è organizzato come sempre allo Spazio Oberdan a Milano da Meridiani Montagne, in collaborazione con il Trento Film Festival.
L’iniziativa è in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana e del CAI Milano, la sezione milanese del Club Alpino Italiano.
Tra i luoghi-mito degli Stati Uniti – come Hollywood, la Route 66, la Monument Valley di John Wayne e il Kennedy Space Center di Cape Canaveral – la Yosemite Valley in California occupa un posto di primo piano. Il free-climbing è nato qui, sugli specchi di granito di El Capitan o dell’Halfe Dome, o sui massi erratici del fondovalle, tutt’intorno al Camp IV, leggendario campeggio degli arrampicatori-hippie di fine anni Settanta.
Ancora una volta, a presentare la natura e le meravigliose montagne di questo parco sarà il giornalista e scrittore Marco Albino Ferrari, che attraverso i filmati, le ricostruzioni storiche e il suo abile racconto porterà gli spettatori nel clima surreale e vertiginoso della “Valley”.
L’appuntamento è martedì 13 febbraio alle ore 21.15 allo Spazio Oberdan di Viale Vittorio Veneto, 2 – Milano. Costo dei biglietti: euro 7,50, acquistabili allo Spazio Oberdan la settimana precedente l’evento.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
Domenica 1° dicembre alle ore 11 sarà inaugurato il Tunnel Boulevard, risultato della riqualifica di quattro vecchi tunnel ferroviari all’insegna dell’arte e dello sport.
A Milano un murale intitolato “Respiro” ha l’obiettivo di dare un tocco di verde in più alla città e non solo.
Le città devono innovarsi. È quanto emerso dal Forum sulla rigenerazione urbana che si è svolto a Milano, con la partecipazione di vari attori. L’esempio del cavalcavia Monte Ceneri-Serra ci deve far riflettere.
Dal 23 al 29 settembre a UpTown Milano concerti, laboratori creativi, eventi dedicati all’arte, al benessere, alle api e alla biodiversità.
Milano è ormai da anni una meta turistica tra le più visitate in Italia. I nostri consigli su cosa visitare in città.