Come costruire un nuovo multilateralismo climatico? Secondo Mark Watts, alla guida di C40, la risposta è nelle città e nel loro modo di far rete.
Extinction Rebellion, attivista sospende lo sciopero della fame dopo essere stato ricevuto dal comune di Bologna
Dopo una settimana di sciopero della fame, l’attivista di Extinction Rebellion Filippo Guerrini ha sospeso la sua azione di protesta. Il comune di Bologna l’ha ricevuto impegnandosi ad avviare l’iter per adottare l’emergenza climatica.
Dopo sette giorni di sciopero della fame per il clima, Filippo Guerrini, 26 anni, ha deciso di interromperlo. L’azione di protesta, promossa dalla sezione bolognese della rete Extinction Rebellion, aveva lo scopo di attirare l’attenzione del comune di Bologna, affinché l’amministrazione dichiarasse lo stato di emergenza climatica e ambientale. Lunedì 26 agosto lo sciopero di Filippo è terminato dopo che l’assessore all’ambiente, Valentina Orioli, ha invitato ufficialmente una delegazione di Extinction Rebellion a presentarsi nel suo ufficio per discutere insieme dei punti compresi nella proposta del movimento.
Le richieste degli attivisti
La crisi climatica è realtà, è scienza. Lo sa bene Guerrini che, dopo anni di studi in agraria e sistemi naturali, si è scoperto impotente di fronte all’immobilismo politico nel gestire l’emergenza in atto. Gli agricoltori denunciano la diminuzione dei raccolti, le associazioni ambientaliste denunciano la mancanza di atti politici, i cittadini si costituiscono in comitati per sensibilizzare. Ma ancora troppe volte tali richieste rimangono inascoltate. Per questo motivo Guerrini, da cittadino preoccupato per il futuro, aveva deciso di indire uno sciopero della fame a oltranza cominciato dal 20 agosto.
“La scelta dello sciopero della fame non è casuale”, raccontano gli attivisti. “Si tratta di una rappresentazione plastica di quello che tra pochissimi anni potrebbe accadere a tutti noi, se non agiamo in fretta: patire la fame“. Il movimento ha inviato all’amministrazione di Bologna una serie di richieste atte a diminuire l’impatto della città sull’ambiente. Ad esempio comunicare il valore delle emissioni di CO2 equivalente della città metropolitana di Bologna, promuovere tra i cittadini iniziative di riduzione delle emissioni e stabilire una road map di misure necessarie in termini di mobilità sostenibile, riqualificazione energetica e piani di rimboschimento.
Monitorare sull’iter legislativo
“L’incontro si è svolto in un clima sereno, di ascolto attivo e aperta collaborazione”, spiega la delegazione al termine dell’incontro. “In due ore di discussione sulla bozza di mozione, da noi presentata il 29 luglio, ci siamo confrontati con l’amministrazione evidenziando un chiaro problema di chiarezza circa i numeri delle emissioni di CO2 della città e, in generale, abbiamo evidenziato che sebbene siano disponibili statistiche e database, non sempre aggiornate, queste sono di difficilissima comprensione per il cittadino”. In generale gli attivisti chiedono che si arrivi al emissioni zero entro il 2025, ma soprattutto che vengano indette assemblee cittadine con istituzioni e scienziati per proporre dal basso nuove politiche ambientali.
Dal canto suo, il consiglio comunale si è detto favorevole alla discussione del documento e all’avvio dell’iter per adottare lo stato di emergenza climatica e ambientale. Il percorso al consiglio prevede un’udienza conoscitiva all’interno della commissione ambiente seguita da una riunione dei capigruppo per mettere in calendario la discussione della proposta. Infine la proposta viene discussa e (si spera) approvata. Il movimento bolognese di Extinction Rebellion ha fatto sapere che vigilerà sull’iter, sperando si arrivi alla discussione entro il mese di settembre.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pubblicate nella notte le nuove bozze di lavoro alla Cop29 di Baku, compresa quella sulla finanza climatica. Strada ancora in salita.
Si parla tanto di finanza climatica, di numeri, di cifre. Ma ogni dato ha un significato preciso, che non bisogna dimenticare in queste ore di negoziati cruciali alla Cop29 di Baku.
La nuova edizione del Climate change performance index constata pochi passi avanti, da troppi paesi, per abbandonare le fossili. Italia 43esima.
Uno studio della rete di esperti MedECC e dell’Unione per il Mediterraneo mostra quanto il bacino sia vulnerabile di fronte al riscaldamento globale.
Basta con i “teatrini”. Qua si fa l’azione per il clima, o si muore. Dalla Cop29 arriva un chiaro messaggio a mettere da parte le strategie e gli individualismi.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti servono fondi. Alla Cop29 i Paesi sono molto distanti su quanto e chi debba pagare.
Il governo del Regno Unito ha scelto la Cop29 di Baku per annunciare il suo prossimo piano di riduzione delle emissioni di gas serra.
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo alla Cop29 a Baku, ha ribadito il proprio approccio in materia di lotta ai cambiamenti climatici.