
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Il progetto di Estra consentirà a 105 studenti italiani di effettuare un’esperienza lavorativa in un’azienda “verde” europea.
La richiesta di lavoratori nel settore della green economy è in costante crescita nel nostro Paese. In base al rapporto di GreenItaly che analizza lo stato dell’arte dell’economia sostenibile in Italia, nel 2015 il 14,9 per cento delle assunzioni previste dalle imprese riguarda green jobs.
Gli impieghi che contribuiscono in modo significativo alla tutela dell’ambiente e a ridurre l’impronta ecologica rappresentano dunque il futuro del lavoro e una grande opportunità per i giovani. Proprio per agevolare i ragazzi che si affacciano sul mondo del lavoro è nato il progetto ExTraRES, acronimo di Exchange and Training in Renewable Energy Sector.
Il progetto offre a 105 ragazzi italiani degli istituti di istruzione superiore tecnici e professionali, di età compresa tra i 18 e i 21 anni, la possibilità di partecipare a un tirocinio formativo di due mesi in imprese del settore della green economy in Belgio, Grecia, Malta, Portogallo, Regno Unito e Spagna.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di aumentare la competitività degli studenti sul mercato del lavoro, in particolare nei settori della green economy, come la produzione energia da fonti rinnovabili, il riciclo e la bioedilizia.
L’iniziativa, organizzata da Estra, società multi servizi del settore dell’energia, coinvolge quindici scuole in quattro regioni italiane, Toscana, Marche, Abruzzo e Umbria. Il progetto ExTraRES consentirà ai ragazzi di maturare un’importante esperienza lavorativa e di migliorare la conoscenza delle lingue straniere, in particolare per quanto riguarda il linguaggio tecnico.
“La green economy è diventata la parte propulsiva della nostra economia e offre grandi possibilità lavorative, soprattutto ai giovani – ha dichiarato Roberto Banchetti, presidente di Estra. – Con il progetto ExTaRES vogliamo creare una sinergia tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.