
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
Diventare una società 100 per cento rinnovabile e tagliare le emissioni del 75 per cento, il tutto entro il 2020. È quanto ha annunciato Facebook con un post sul proprio blog. La società di Mark Zuckerberg non è nuova a questo tipo di annunci e da tempo ha avviato un processo di decarbonizzazione. Già nel 2015 il
Diventare una società 100 per cento rinnovabile e tagliare le emissioni del 75 per cento, il tutto entro il 2020. È quanto ha annunciato Facebook con un post sul proprio blog.
La società di Mark Zuckerberg non è nuova a questo tipo di annunci e da tempo ha avviato un processo di decarbonizzazione. Già nel 2015 il 25 per cento della sua energia elettrica utilizzata era di origine rinnovabile, e proprio in quell’anno aveva annunciato che entro il 2018 avrebbe raggiunto l’obiettivo del 50 per cento. Promessa mantenuta, già nel 2017 aveva raggiunto il target del 51 per cento di rinnovabili, e oggi rilanciata. “Stiamo integrando l’utilizzo delle risorse rinnovabili in tutti i nostri progetti di business e crediamo sia una necessità che coinvolga l’intero settore in cui operiamo” ha affermato Bobby Hollis, direttore globale per l’energia di Facebook.
L’azienda di Menlo Park ha acquistato oltre 3 gigawatt di elettricità eolica e solare negli ultimi 5 anni, di cui 2,5 gigawatt negli ultimi 12 mesi.
“Siamo orgogliosi dell’impatto che il nostro programma sulle rinnovabili sta avendo sulle comunità locali e in generale sul mercato”, si legge sul blog post di Facebook che cita le città di Prineville (Oregon), Los Lunas (New Mexico), Henrico (Virginia) e Lulea (Svezia) come prove concrete della propria strategia di sostenibilità.
Facebook sta costruendo il suo nuovo centro elaborazione dati a Huntsville, in Alabama, che sarà alimentato interamente con energia fotovoltaica. In Svezia, invece, sta espandendo il proprio data center a Lulea che sfrutta l’energia idroelettrica e i server contenuti al suo interno vengono raffreddati utilizzando l’aria dell’Artide. Mentre, a Papillon, nel Nebraska, un altro centro di elaborazione dati sarà alimentato da un impianto eolico situato in prossimità del centro e dotato di 101 aerogeneratori.
Leggi anche Facebook costruirà un data center in Danimarca alimentato con rinnovabili
Durante il 2017, Facebook ha emesso 979.000 tonnellate di CO2, equivalenti alle emissioni di circa 100.000 case. I centri di elaborazione dati hanno generato i due terzi delle emissioni (62 per cento), mentre altre attività, come la costruzione di edifici o di data centre e gli spostamenti degli impiegati, hanno contribuito alle emissioni complessive per il 38 per cento. Ogni utilizzatore di Facebook emette 300 gr di CO2 all’anno, meno di quanto si genera per far bollire l’acqua per una tazza di tè, spiega Facebook, che sostiene come nonostante gli utilizzatori del social network siano passati da un milione nel 2004 a 2,1 miliardi nel dicembre 2017, le emissioni pro capite siano praticamente invariate.
#RE100 member @facebook has announced a new target to source 100% renewables by 2020, showing fantastic leadership and sending a powerful demand signal https://t.co/0jtms3gtTV #StepUp2018 pic.twitter.com/pxvFhCUHNf
— RE100 (@theRE100) 28 agosto 2018
Facebook fa parte di Re100, l’iniziativa promossa da The Climate Group e CDP,che riunisce le grandi aziende impegnate a coprire il proprio fabbisogno energetico con il 100 cento di energie rinnovabili. Tra le società hi-tech che hanno sposato la causa di Re100 ci sono anche Apple, Google, Facebook e Microsoft. Mentre la coreana Samsung lo scorso giugno ha annunciato che entro il 2020 alimenterà con energia verde tutte le sue attività in Europa, Usa e Cina.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.