
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Uno studio effettuato su persone sopravvissute al tumore al colon retto ha evidenziato che il consumo quotidiano di fagioli migliora la salute dell’intestino e regola i processi immunitari e infiammatori.
I fagioli svolgono un ruolo prebiotico e potenzialmente terapeutico nel migliorare la salute dell’intestino e nel regolare i marcatori associati all’obesità metabolica e al cancro del colon-retto. È la conclusione a cui è giunto lo studio Be Gone, condotto presso l’MD Anderson Cancer Center di Houston, negli Stati Uniti, e pubblicato su eBIOMedicine, parte della famiglia di riviste The Lancet.
Lo studio consisteva in un intervento dietetico non invasivo a basso rischio in una cinquantina di pazienti obesi sopra i 30 anni sopravvissuti a un tumore al colon retto o a cui erano stati rimossi polipi precancerosi. I risultati hanno rivelato che i partecipanti all’esperimento che hanno aggiunto una tazza di fagioli tondini biologici in scatola al giorno ai loro pasti regolari hanno notato cambiamenti positivi nel loro microbiota intestinale, fattore che è associato alla prevenzione del cancro.
“Osservare un cambiamento nella diversità del microbiota con il solo intervento dietetico è raro, e questo studio sottolinea la capacità di un alimento prebiotico prontamente disponibile come i fagioli di apportare tali cambiamenti”, ha spiegato l’autore dello studio Carrie Daniel-MacDougall. “Nel corso di otto settimane, si è verificato un miglioramento della salute intestinale dei partecipanti allo studio, caratterizzato da un aumento dei batteri benefici, che tengono lontani i batteri dannosi.”
I fagioli sono ricchi di fibre che supportano l’intestino, aminoacidi e altri nutrienti che favoriscono i batteri benefici nel colon, supportando la salute immunitaria e regolando l’infiammazione, aspetti cruciali per i pazienti che hanno avuto un cancro al colon retto, ma anche per la prevenzione. Gli studiosi hanno osservato anche che, una volta che i partecipanti hanno smesso di mangiare i fagioli, gli effetti positivi sono svaniti rapidamente, evidenziando quindi la necessità di educare i pazienti nel mantenere abitudini sane nella dieta. L’importanza del consumo di fagioli e di legumi in generale per la salute umana, ma anche per quella del Pianeta, viene sottolineata ogni anno dalla Giornata mondiale dei legumi della Fao.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.